Dom, 17 Ago, 2025

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della natura. Un gioiello italiano, patrimonio Unesco

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della natura. Un gioiello italiano, patrimonio Unesco

Ci sono stata per la prima volta molti anni fa. Fu amore a prima vista. Ci sono tornata innumerevoli volte, ogni volta una emozione che si rinnova, un luogo che non si smette mai di scoprire, nelle sue strade, nei suoi vicoli, nelle facciate dei suoi palazzi, nelle sue chiese, c'è sempre qualcosa di mai visto prima. Li c'è e ci sarà sempre un pezzo del mio cuore, legato anche a ricordi personali.

Uno splendido paese immerso tra le colline senesi e tra gli assolati colli della val d’Elsa, cinto da mura duecentesche e ricco di fascino medievale ancora intatto: San Gimignano è una piccola e meravigliosa perla toscana. Per la caratteristica  architettura medievale del suo centro storico, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 1990.

Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale. E' un capolavoro del genio creativo umano, eccezionale esempio di architettura e paesaggio mozzafiato, oltre che testimonianza unica di una civiltà del passato.

Le torri di San Gimignano sorgono imponenti, sono visibili da molto lontano, edificate nel corso del XIIº e XIIIº secolo, queste strutture rispecchiano la rivalità e il prestigio delle famiglie dell’epoca. Una torre non era solo un edificio,  era un simbolo di forza e influenza. Accanto a loro, la via Francigena portava viandanti e pellegrini, intrecciando la vita del borgo con flussi di culture diverse.

L’architettura del luogo, con elementi romanici e gotici, testimonia l’evoluzione stilistica influenzata da queste correnti. Dentro le mura numerosi affreschi raccontano di fede, quotidiano e celebrazioni, illustrando la vita medievale. Delimitato dalle prime mura, è diventato uno dei principali luoghi di transito e di sosta per i viandanti e i commercianti, assicurando una florida espansione. Il suo splendore si è arrestato momentaneamente nel periodo della Repubblica Fiorentina, piagato da pestilenze e carestie, per poi risorgere e arrivare intatto sino a oggi.

San Gimignano, spesso descritto come la Manhattan del Medioevo, è un affascinante borgo toscano che racchiude storie di famiglie aristocratiche e rivalità antiche. Passeggiando tra le vie strette, emergono dettagli di un passato ricco: piazze animatesi intorno a mercati e festival, palazzi che ospitarono nobili, artisti e pellegrini. Questo tessuto urbano, dove il vecchio incontra il meno vecchio, fa di San Gimignano un crocevia di storie personali e collettive, ancora vivido nel presente.

A San Gimignano, le torri si ergono come vecchi signori di pietra che hanno visto secoli passare. Tra queste, la Torre Grossa si eleva fiera, la più alta, testimone silente di storie antiche e conflitti dimenticati. Non lontano, la Torre Rognosa e la Torre del Diavolo alimentano il fascino del borgo con i loro misteri e racconti tramandati. Queste strutture non erano solo avamposti di guardia o simboli di potere, ma cuori pulsanti della vita cittadina, dal mercato alle celebrazioni, da rifugio in tempo di guerra a simbolo di prosperità in pace. Ogni torre, con le sue peculiarità, disegna uno skyline unico, una silhouette che continua a narrare la grandezza di San Gimignano a chi, ancora oggi, percorre le sue strade in cerca di storia e bellezza.

Il gusto e la storia si incontrano nelle enoteche nascoste tra vie di pietra. Qui, la Vernaccia di San Gimignano racconta una storia di sole e di colline toscane. È un invito a esplorare più a fondo altri tesori del territorio, scoprendo lo zafferano locale, i salumi, i formaggi, i primi piatti, la selvaggina. I dolci non sono da meno, con i ricciarelli, morbidi biscotti alle mandorle che sciogliendosi in bocca, ricordano festività e momenti familiari, oltre al pan di zenzero, i cavallucci, i cantuccini, il panforte. Qui anche la cucina affonda le sue radici nella storia e nella tradizione secolare. 

Tra le città medievali italiane da vedere almeno una volta nella vita San Gimignano occupa di diritto un posto: gioiello toscano con una storia interessante che comincia nella preistoria e che conosce il periodo di maggior splendore nel Medioevo.

Foto: https://www.toscana.info/siena/provincia/san-gimignano/ - www.italia.it  

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703