Dom, 17 Ago, 2025

Un giardino per la Repubblica: i ragazzi dell’IC cantano, riflettono e ricevono la Costituzione per diventare cittadini consapevoli e custodi della libertà

Anche quest'anno, l'Istituto Comprensivo di Borgaro ha voluto onorare il 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, con una manifestazione intensa e partecipata che si è svolta venerdì 30 maggio nel giardino della scuola media. Un appuntamento ormai diventato tradizione, che coinvolge alunni, docenti, autorità locali e associazioni del territorio in un percorso di memoria e cittadinanza attiva.

I protagonisti assoluti sono stati gli studenti, che hanno esposto cartelloni, letto riflessioni e pensieri ispirati ai valori costituzionali, e cantato con orgoglio l’Inno di Mameli e l’Inno alla Gioia, simbolo dell’unità europea. L’intera mattinata si è svolta all’insegna della consapevolezza civica, con un forte richiamo ai principi fondanti della Repubblica: libertà, democrazia e pace.

A introdurre l’evento è stata la dirigente scolastica Lucrezia Russo, che ha sottolineato l’importanza della memoria storica e del ruolo attivo dei giovani nella società: «Simbolicamente oggi consegniamo la Costituzione ai ragazzi di terza media. Questo gesto rappresenta il passaggio del testimone da chi ha lottato per la libertà a voi, cittadini di oggi e di domani. La libertà non va mai data per scontata».

Accanto alla dirigente,  presenti l'assessore alla Cultura, Eugenio Bertuol, in rappresentanza del sindaco, il comandante della Polizia Locale, Roberto Mattiello, i Carabinieri, i Bersaglieri, gli Alpini, la Protezione Civile, e i rappresentanti dell’Anpi di Borgaro, con il presidente Dario De Vecchis.

Particolarmente toccante la presenza di Maddalena Forneris, presidente dell’Anpi Borgo San Dalmazzo e vicepresidente dell'Anpi provinciale di Cuneo, figlia del partigiano Sebastiano. È stata lei a consegnare la Costituzione agli studenti, proseguendo idealmente l’impegno del padre. «Portate avanti questi valori. Fateli vostri, non lasciate che siano solo parole scritte su un libro» ha detto Forneris, accolta con affetto dai ragazzi che l'avevano già conosciuta durante l’incontro del 25 aprile.

L’evento ha fatto parte anche delle attività per l’80° anniversario della Liberazione. Gli alunni hanno realizzato una mostra dedicata al confronto tra la scuola sotto la dittatura fascista e la scuola democratica di oggi, mettendo in luce il ruolo centrale dell’istruzione nella formazione di cittadini liberi e consapevoli.

Bertuol nel suo intervento ha chiuso con un messaggio che ha colpito il cuore dei più giovani: «Avete diritto alla felicità. Ma questo diritto comporta anche una responsabilità: quella di essere consapevoli, di guardare al mondo e impegnarsi per migliorarlo».

La mattinata si è conclusa tra applausi e sorrisi, con la promessa – implicita ma concreta – che quella Costituzione consegnata non resterà chiusa in un cassetto, ma continuerà a vivere nel pensiero e nelle azioni delle nuove generazioni.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703