Mar, 7 Ott, 2025

Prima riunione per la Consulta delle Donne: Carmela Marchello eletta presidente e avviato il percorso di attività e progetti

Prima riunione per la Consulta delle Donne: Carmela Marchello eletta presidente e avviato il percorso di attività e progetti

Con la riunione di giovedì scorso, 18 settembre, si è insediata ufficialmente la Consulta delle Donne, nuovo organismo cittadino dedicato alla promozione di iniziative e progetti sul tema della parità di genere.  Non un semplice tavolo istituzionale, ma un luogo di confronto e di progettazione che ha preso forma concreta con la sua prima riunione ufficiale.

Il passo inaugurale è stato quello più simbolico: la scelta di chi ne avrebbe guidato il cammino. Alla presidenza è stata chiamata Carmela Marchello, mentre la vicepresidenza è stata affidata a Giulia Mele. Due nomi che, al momento della proclamazione, hanno dato il senso di una comunità pronta a partire.

Accanto a loro, a testimoniare la vicinanza dell’Amministrazione, la vicesindaco Bruna Panero e la presidente del Consiglio comunale Gabriella Leone, che hanno portato in sala il saluto del sindaco Luca Torella. Le parole del primo cittadino sono risuonate come una promessa mantenuta e, insieme, come un incoraggiamento«Quando avevamo presentato il nostro programma elettorale, qualcuno ci aveva detto che avevamo previsto troppe cose. È passato poco più di un anno, e le spunte accanto a quei punti sono tante, tantissime. Da questa sera ne aggiungiamo una in più. Sono certo che questa Consulta saprà lavorare, e saprà lavorare bene, e riuscirà a dare alla città progetti, iniziative, eventi di qualità e spessore. Abbiamo sempre detto che l’attenzione alla donna non deve essere rivolta solo in occasione delle date istituzionali. Lieti e orgogliosi di aver fatto un nuovo piccolo passo in questa direzione».

il filo conduttore è quidi chiaro fin da subito: andare oltre le ricorrenze ufficiali, dando continuità a una presenza femminile che si traduca in azioni, idee, iniziative condivise. 

È il primo capitolo di una storia che promette di intrecciare competenze e sensibilità diverse, con l’ambizione di lasciare un segno nella vita culturale e sociale della città. Una Consulta nata per essere non soltanto organo, ma soprattutto voce viva.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703