Il sipario si è alzato già ieri pomeriggio, venerdì 26 settembre, al TIB -Teatro Italia Borgaro - non su uno spettacolo ma su un viaggio: quello della nuova stagione teatrale firmata Enjoy. Emozione, ironia e orgoglio hanno accompagnato la presentazione del cartellone 2025/26, intitolato “Strade”.
«Abbiamo scelto questo titolo perché per arrivare fin qui abbiamo fatto davvero tanta strada – ha raccontato il direttore artistico Alessio Santini –. Strada nelle relazioni con gli artisti, con le istituzioni, con il pubblico. E poi, diciamolo, anche gli spettatori per venirci a trovare devono percorrerla. Alla fine tutte le strade portano al TIB». La stagione, ha spiegato Santini, sarà più leggera rispetto all’anno scorso: «Non avremo i trenta spettacoli dell’ultima edizione, che è stata bellissima ma impegnativa. Quest’anno diamo al pubblico la possibilità di scegliere, mantenendo una media di due eventi al mese. Un ritmo sostenibile, ma sempre con la qualità che ci contraddistingue».
L’appoggio del Comune
Al fianco della compagnia, come sempre, c’è l’Amministrazione comunale. L’assessore alla Cultura Eugenio Bertuol ha sottolineato il valore della collaborazione: «Enjoy è un’associazione viva, fatta di persone che credono nel teatro. Non è solo un cartellone di spettacoli, ma un progetto di comunità. Il TIB oggi è uno spazio di cultura, formazione e partecipazione, e i numeri parlano da soli: pubblico numeroso, spettacoli di qualità e un entusiasmo contagioso».

Il viaggio di “Strade” comincerà sabato 18 ottobre con “Un caffè con papà”, spettacolo già sold out a Capodanno, e proseguirà con commedie brillanti, comicità di livello nazionale, classici popolari e anche momenti di riflessione, come “Il boato di un no” contro la violenza sulle donne. Tra i nomi in cartellone Pino Campagna, Franco Neri, Beppe Braida, Claudio Insegno ed Eva Grimaldi, al suo primo grande ruolo teatrale. «Siamo orgogliosi che artisti di questo calibro abbiano scelto di calcare il nostro palco – ha aggiunto Santini –. Significa che il lavoro fatto in questi anni sta dando frutti». La stagione si chiuderà il 23 maggio con la produzione Enjoy “A cena con gli avvoltoi”: «Uno spettacolo che, come la vita, alterna risate e momenti di riflessione. Un finale perfetto per dire al pubblico grazie della strada percorsa insieme», ha concluso Santini.
Il cartellone: date, titoli e ospiti
18 ottobre apertura con “Un caffè con papà” (coproduzione Enjoy–TeatrAli), già sold out a Capodanno; 25 ottobre “Ma perché proprio oggi?” (Enjoy); 8 novembre Comedy Ring con Pino Campagna e Pino dei Palazzi; 22 novembre “Il boato di un no” (Nuvole Teatro), nel segno della Giornata contro la violenza sulle donne; 23 novembre commedia dialettale “Ulisse Saturno farmacista notturno” della storica compagnia torinese I Volti Anonimi; 13 dicembre "Franco Neri Live" serata con Franco Neri, celebre comico di Zelig; 31 dicembre (Capodanno) fuori cartellone debutta “Una serata fortunata”: crociera di equivoci e scambi d’identità.

Si prosegue poi il 17 gennaio con il giallo interattivo de L’Opera Rinata "Il mistero della dentiera scomparsa - Le giallocomiche del commissario Pautasso" (premi al pubblico-investigatore); 31 gennaio sul palco di Borgaro arriva Beppe Braida con “Piano B”; 13 febbraio Claudio Insegno ed Eva Grimaldi in “Anima in affitto”; 14 febbraio (San Valentino) “Dessert agrodolce” della giovane compagna torinese Fabulos Company; 28 febbraio Comedy Academy con “Taxi per due”.
La primavera porta il 14 marzo Enjoy & TeatrAli con “Una cosa veloce”; il 28 marzo “Sfacciatamente immaturo” con Mauro Villata, noto comico di Colorado con piccola band dal vivo; l'11 aprile tornano i TeatrAli con “Quasi nove mesi fa”; il 18 aprile è la volta di un grande classico della tradizione meridionale, "Filumena Marturano" con la compagnia Gambrinus Company; il 9 maggio a salire sul palco sarà la compagnia borgarese, Mine Teatranti, con “Le Idiote”; in conclusione, il 23 maggio finale con la produzione Enjoy “A cena con gli avvoltoi”: comicità e riflessione «come la vita: a tratti si ride, a tratti si pensa».

Una stagione anche per i piccoli
Quest’anno il TIB dedica spazio strutturato alle famiglie con una rassegna bimbi dal titolo "Vicoli": spettacoli a misura di bambini e bambini con orari accessibili, momenti di gioco e incontro con le compagnie. «Il teatro è un linguaggio che si impara presto – dice Santini –. Vogliamo far nascere l’abitudine bella di venire a teatro insieme».
Tre spettacoli per tre occasioni speciali: 2 novembre alle 16 (Halloween) con "Il castello dei mostri"; il 21 dicembre con "E' Natale Mr. Grinch" e il 22 marzo con "Netaro", una storia di formazione magica e divertente, liberamente ispirata ad un racconto popolare giapponese e prodotta da Enjoy.
Confermati anche i corsi di teatro con Fabio Rossini (già al completo) e in partenza il corso per bambini, grazie anche alla collaborazione con la scuola di Borgaro: «Creare connessioni sul territorio è vitale», rimarca Santini.
Podcast con gli artisti
Debutta anche un progetto di podcast: interviste, backstage, racconti di tournée e approfondimenti sui temi degli spettacoli. «Porteremo le voci degli artisti fuori dal palco – anticipa Santini –. Un modo per restare in contatto con il pubblico tra una data e l’altra e far conoscere meglio chi c’è dietro le quinte». Gli episodi saranno diffusi sui canali del TIB e sulle principali piattaforme podcast lungo tutta la stagione a partire già da novembre.
Prezzi popolari e biglietti online
Biglietti acquistabili anche il ridotto online (con commissione del portale). Alla cassa: intero 15 €, ridotto 12 €. Due tipi di carnet (4 o 8 spettacoli) a 10 € a spettacolo. Per la rassegna bimbi: biglietto unico 10 €.
«Il teatro dev’essere un’abitudine, non un lusso - conclude Santini -. Noi apparecchiamo il tavolo: ora aspettiamo tanti ospiti a cena».

