La città si prepara a vivere il ritorno dei festeggiamenti patronali, con un calendario ricco di appuntamenti che animeranno Caselle e dintorni da settembre a ottobre. Un programma lungo quasi cinque settimane che intreccia tradizione religiosa, cultura, sport, spettacolo e iniziative di solidarietà.
Ad aprire le celebrazioni sarà venerdì 5 settembre, alle 20,30, la cena di beneficenza organizzata dall’associazione Adama Onlus al Golf Club di Settimo Torinese. Il fine settimana successivo sarà dedicato alla memoria storica e alla montagna: sabato 6 e domenica 7, infatti, è in programma sabato, alle 17,30, la presentazione del libro Alpinismo e Resistenza di Sergio Giuntini e domenica la mostra Il ventennio fascista, curata dalla sezione ANPI “Santina Gregoris” in collaborazione con Uni3 e CAI, ospitata nella Sala CEM (dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19). Sempre sabato sera, alle 20, nella borgata Madonnina, ci sarà il tradizionale Santo Rosario con processione, seguito domenica mattina, alle 9,30, dalla Messa solenne.
Il programma continua venerdì 12 settembre, alle 21, con la suggestiva “Cena in Bianco” in piazza Boschiassi, accompagnata dalla musica del gruppo Fish and Chips. Sabato 13, dalle 15, sarà la volta della “Giornata dello Sport”, con dimostrazioni e attività al C'entro Sport e Momenti (via delle Cartiere), e in serata, alle 21, lo spettacolo teatrale del gruppo “Il Palcoscenico” di Borgaro, promosso dall’AIDO. Domenica 14 sport e tradizione si incontrano: tornei di basket, paddle e beach tennis al C'entro, e dalle 10 festa annuale degli Alpini con Messa e pranzo sociale.
A metà mese non mancheranno iniziative per i più piccoli: giovedì 18 settembre , dalle 16,45, letture e giochi in piazza a cura della biblioteca "Jella Lepman", mentre venerdì 19 prenderà il via il weekend di street food ed eventi musicali al Palatenda del Prato Fiera, che si protrarrà fino a domenica 21 con stand aperti dalle 12 alle 24.
Il 20 settembre, alle 10, spazio alla creatività con il laboratorio della carta per bambini e ragazzi a Palazzo Mosca, seguito, alle 19, dalla serata karaoke, teatro e spettacoli in Sala Cem con l'associazione La Stella Polare; alle 20,45 spettacolo teatrale, anteprima della stagione 2025-2026, a cura dell'associazione "Libere Gabbie" nel cortile di Palazzo Mosca. Domenica 21 sarà una giornata intensa: alle 10,30 Santa Messa al Palatenda; alle 15 Roller Day al Palatenda con prove di pattinaggio e skateboard a cura dell'associazione Roller Skates; camminata del buon umore “Good Mood Walk”, organizzata dal Comune in collaborazione con i Walking Leader volontari e l'ASL TO4, con ritrovo alle 16 al Prato Fiera, e infine il coloratissimo Color Party, al Palatenda, alle 18,45, a cura dell'Associazione Italiana Cuochi Pizzaioli.
Martedì 23 settembre,alle 16,45, tornano le attività per bambini al Prato Fiera, mentre venerdì 26, alle 21, piazza Boschiassi ospiterà la "Cena Spagnola" con musica dal vivo, organizzata dall'associazione "Io per Caselle". Il weekend successivo si aprirà sabato 27, alle 10, con un nuovo laboratorio della carta e, alle 8,30,con la giornata dedicata alle donazioni di sangue Avis con Autoemoteca in piazza Boschiassi, seguite, alle 16, in Sala Cervi, dall’inaugurazione dell’anno accademico Unitre e, alle 19, all'impianto sportivo "Mensone" dalla partita benefica “Uniti per un sorriso”. Domenica 28 settembre, alle 8, con ritrovo alla Casa delle Associazioni (via Madre Teresa di Calcutta 55) sarà il turno del Gran Premio Podistico a cura di ASD Atletica Casellese 81; della Giornata della Salute dalle 9 alle 14 in piazza Boschiassi, organizzata dal Lions Club Caselle Airport, e, alle 21, del concerto della Filarmonica La Novella al Palatenda.
Il mese di ottobre proseguirà con incontri culturali, conferenze e spettacoli: mercoledì 1° ottobre, alle15,30, in Sala Cervi, l’Unitre ospiterà Orlando Pereira con una lezione dedicata ad Antonio Vivaldi; mentre il 3 ottobre, alle16,45, sotto i Portici di Palazzo Mosca, sarà la volta della “Giornata della memoria e dell’accoglienza” con laboratori creativi per l’integrazione. In serata, alle 21, in Sala Cervi, emozioni sotto le stelle con videoproiezioni curate dal Circolo Fotografico Casellese.
Sabato 4 ottobre, alle 20, l’Avis organizza la cena sociale nella sede di via Basilio Bona 25; alle 21, in Sala Cervi, serata musicale a scopo benefico (per la FARO di Lanzo) dedicata alla fisarmonica nella chiesa dei Battuti a cura dei Volontari della Chiesa dei Battuti. Domenica 5 ottobre ,dalle 10, in via Basilio Bona 25, spazio alla mente con il torneo nazionale di scacchi dell’ASD Caselle Scacchi.
Il programma si concluderà giovedì 9 ottobre, alle 21, con l’incontro “Caselle: storie di carte e cartiere”, a cura di Giancarlo Colombato, a Palazzo Mosca.