Non poteva che essere a tema tessile il grande e spettacolare presepe, allestito nell'ex scuola Collodi, e inaugurato venerdì 6 dicembre, che Filiberto Martinetto, patron dell'omonimo Gruppo tessile (Filmar, Remmert, eccetera) ha donato al Comune di Caselle in ricordo della moglie Franca Biel, scomparsa nel settembre 2022.
Martinetto, oggi 90enne, quei 200 pezzi, alcuni con movimenti complessi, li ha acquistati direttamente dagli artigiani di Napoli, che di presepe e statuine se ne intendono, negli ultimi 20 anni, aggiungendo ogni anno un prezioso pezzo unico: un personaggio, un'attività, un'ambientazione, un mestiere (per lo più tessile). Una passione che ha dato vita ad un grande scenografico presepe con tanto di passaggio dal giorno alla notte.
Un presepe che rimarrà montato e visitabile tutto l'anno con un'altra chicca. Forse nel caos dell'inaugurazione non tutti avranno notato a lato un grande e preziosissmo telaio del 1700 che Filiberto Martinetto ha già donato alla città.
«L'intenzione è di allestire in questo locale - anticipa il sindaco Giuseppe Marsaglia - sebbene non molto capiente, un piccolo museo del tessile, per rendere onore alla tradizione storica della città che in passato con il Lanificio Bona e con Filmar ha fatto di questo settore un'eccellenza».
E Filiberto conferma le parole del primo cittadino «è mia intenzione allestire questo spazio con oggetti e macchinari iconici del nostro lavoro a futura memoria. Ora sono esposti nel ristrutturato castello di Lucento, ma appena la mostra sarà conclusa saranno trasferiti qui a Caselle e insieme al presepe daranno vita a questo piccolo museo».
Un museo necessario a raccontare la storia di questo incredibile uomo che partito da zero, insieme alla sua inseparabile compagna, la moglie Franca, nell vita e nel lavoro, ha saputo costruire un impero, aggiungendo via via un pezzo. Martinetto Group è diventata una potenza non solo in Italia ma a livello internazionale.
Il ricordo dell'eccellenza tessile targata Caselle rimarrà a futura memoria in quel piccolo museo che sarà allestito dai prossimi mesi. Un cammeo prezioso nel cuore della città che non è solo ed eclusivamente l'aeroporto, ma ha diverse sfaccettature e che l'Amministrazione Marsaglia intende valorizzare.
Il presepe è in via Guibert 3 ed è visitabile nei seguenti orari: il 10 - 12 - 17 - 19 dicembre e 2 gennaio dalle 10 alle 13; 11 - 13 - 14 - 18 - 20 -21 - 28 dicembre e 4 gennaio dalle 15 alle 18; 15 - 22 -29 dicembre - 5 gennaio dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18; il 24 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 21 a mezzanotte; 25 - 26 dicembre - 1 - 6 gennaio dalle 16 alle 18,30.