La Biblioteca civica “Germana Bocca” di San Mauro Torinese potrà rinnovare e ampliare il proprio patrimonio librario grazie a un finanziamento di oltre 12mila euro assegnato dal Ministero della Cultura nell’ambito del bando nazionale dedicato al potenziamento delle biblioteche pubbliche. Un risultato significativo che conferma l’impegno della città nella promozione della lettura e dell’accesso alla conoscenza.
Un investimento strategico per favorire la lettura
Il contributo permetterà l’acquisto di nuovi libri cartacei, materiali digitali, ebook e risorse aggiornate, rispondendo alla crescente richiesta di contenuti di qualità da parte dei cittadini e contribuirà a mantenere la Biblioteca un presidio culturale dinamico e aggiornato, capace di intercettare le esigenze di lettori di tutte le età.
In un periodo storico in cui la promozione della lettura è una sfida centrale per le amministrazioni pubbliche, il finanziamento assume un valore ancora più rilevante: investire in libri significa investire nella crescita culturale, educativa e sociale della comunità.
Sostegno all’editoria e alle librerie del territorio
Il bando prevede che le somme siano destinate in via prioritaria a librerie locali ed esercizi del territorio, contribuendo così anche a sostenere l’intera filiera del libro. Una parte delle risorse sarà impiegata anche a livello provinciale, garantendo un circolo virtuoso tra biblioteche, editori e punti vendita.
Un aiuto concreto, quindi, non solo alla Biblioteca ma anche al tessuto culturale ed economico della zona, in linea con gli obiettivi del Decreto Cultura.
«E' un’ottima opportunità per la nostra Biblioteca — commenta la sindaca Giulia Guazzora —. Ottenere oltre 12.600 euro dimostra la qualità del lavoro svolto dalla Germana Bocca e dal suo personale. È un sostegno prezioso per l’editoria e le librerie locali, con ricadute positive per tutta la comunità».
Guazzora sottolinea anche il valore sociale dell’iniziativa: «L’accesso alla cultura è un diritto fondamentale. Rafforzare il patrimonio librario significa consolidare la Biblioteca come cuore pulsante della città, un luogo dove la lettura diventa strumento di crescita e partecipazione».
Una biblioteca sempre più moderna e inclusiva
Con questi fondi la Biblioteca sanmaurese potrà: rinnovare le collezioni di narrativa, saggistica e testi per ragazzi, aggiornare i settori specialistici e tematici, ampliare l’offerta digitale e favorire progetti di promozione della lettura e incontri culturali.
Un passo importante per garantire ai cittadini un servizio moderno, ricco e inclusivo, capace di affrontare le sfide culturali del presente.

