Mer, 19 Nov, 2025

San Mauro, Costituzione per i neo-diciottenni: presenti istituzioni, esperti e la campionessa Laura Golfarelli

La sala consiliare di San Mauro Torinese si è riempita ieri mattina,  domenica 16 novembre, per la cerimonia di consegna della Costituzione ai neo-diciottenni e alle neo diciottenni, un appuntamento sempre più sentito e pensato per avvicinare i giovani ai valori democratici e alla partecipazione civica.

A introdurre l’evento è stata la presidente del Consiglio comunale Maria Vallino, affiancata dalla consigliera e cerimoniere Graziella Nicosia

Costituzione, cittadinanza attiva e responsabilità: i temi al centro della cerimonia

Maria Vallino ha ricordato come i 18 anni rappresentino «non soltanto una data di calendario, ma l’ingresso nella società civile e, auspicabilmente, nelle istituzioni». La Costituzione consegnata ai ragazzi contiene, ha spiegato, «una lunga storia e altrettanto futuro».

A seguire è stato letto il saluto del presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, che ha definito quello dei ragazzi «un momento di grande valore civico» e la Costituzione «l’essenza della nostra democrazia».

Presente anche la sindaca Giulia Guazzora che ha ringraziato ragazzi e famiglie per la loro numerosa presenza.

A rendere il momento ancora più ricco sono stati gli interventi dei consiglieri regionali Paola Antonetto e Alberto Avetta, che hanno portato il loro contributo istituzionale sottolineando il ruolo dei giovani nella vita pubblica,  Andreja Restek, giornalista pluripremiata con esperienza internazionale e focus su diritti umani e terrorismo che ha offerto attraverso i suoi scatti , un'occasione di profonda emozione, il sanmaurese doc  Bruno Olivero che ha raccontato il suo tempo da 18enne e Luca Conforti, funzionario di Europe Direct Torino della Città metropolitana che ha elargito consigli sulle opportunità dello studio all'estero attraverso il progetto Erasmus.

Tutti hanno offerto ai giovani spunti di riflessione sul valore della Costituzione italiana, sul concetto di libertà e sul significato della partecipazione civica in un’epoca in cui la distanza percepita tra cittadini e istituzioni è in crescita. Contributi diversi, ma uniti da un messaggio comune: la democrazia vive solo se i cittadini la alimentano ogni giorno.

Il valore della memoria e dei simboli: Costituzione, tricolore e bandiera europea

Durante l’incontro è stato ricordato come la Costituzione italiana sia frutto del sacrificio di molti e del dialogo tra forze politiche differenti nel secondo dopoguerra: un patrimonio comune nato per garantire libertà, dignità e giustizia. «Siamo stati fortunati a nascere qui. Questa fortuna chiede un impegno: restituire alla comunità attraverso volontariato, associazionismo e anche la politica».

Ai neo-maggiorenni è stata consegnata una scatola contenente: la Costituzione, il tricolore e la bandiera dell’Unione Europea.

Tre simboli della loro identità di cittadini locali, italiani ed europei. «Il tricolore non appartiene a una parte politica, ma a tutti» è stato ricordato durante la cerimonia da Maria Vallino

Una campionessa tra i neo-diciottenni: Laura Golfarelli 

Tra i giovani che hanno ricevuto la Costituzione anche Laura Golfarelli, ginnasta sanmaurese, nuova “farfalla azzurra” della Nazionale italiana di ginnastica ritmica, la giovane atleta che ha ottenuto risultati straordinari alla European Cup di Baku, conquistando l’oro nella prova ai 5 nastri e il bronzo nel misto cerchi e palle.

La sua presenza ha portato un ulteriore motivo di orgoglio all’intera comunità di San Mauro.

Un evento sempre più centrale per San Mauro Torinese

Giunta alla sua seconda edizione, la cerimonia di consegna della Costituzione si conferma un momento di grande valore per il Comune, capace di unire storia, memoria, educazione civica e protagonismo giovanile.

L’obiettivo – come ribadito da Vallino - è  aiutare i ragazzi a diventare cittadini consapevoli, capaci di custodire i diritti conquistati e di contribuire attivamente al benessere della loro comunità.

Un passo simbolico, ma decisivo, nel cammino verso la vita adulta e la partecipazione democratica.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703