Un’oasi verde per api, farfalle e biodiversità. Suzuki annuncia l’inaugurazione del “Giardino delle Api Suzuki #2”, che si terrà martedì 18 giugno alle 10 nell’area verde nei pressi della nuova rotonda di Robassomero. Un evento simbolico e concreto al tempo stesso, dedicato alla tutela degli insetti impollinatori e alla promozione di buone pratiche ambientali.
All’interno dell’area sarà presentato il nuovo “Bee Hotel”, una speciale struttura pensata per offrire riparo e nutrimento a impollinatori come api solitarie, farfalle e coccinelle, alloggiato in un ambiente arricchito da piante mellifere selezionate proprio per favorire la biodiversità.
Il progetto nasce nell’ambito dell’iniziativa “Autostrada delle Api”, con il patrocinio del Comune di Robassomero e il supporto della Società di Mutuo Soccorso locale, con l’obiettivo di coniugare cura dell’ambiente, educazione alla sostenibilità e coinvolgimento attivo della comunità.
Tra i relatori dell’evento figurano: Antonio Massa, sindaco di Robassomero; Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki; Adriano Remondino e Maurizio Porchietto, rispettivamente presidente e segretario della Società di Mutuo Soccorso; Andrea Beretta, guida naturalistica dell’Ente Parchi e referente del progetto. L’iniziativa si inserisce in un percorso di sensibilizzazione che guarda ai principi dell’Agenda ONU 2030, con un focus su sostenibilità, rigenerazione ambientale e trasmissione di buone pratiche alle future generazioni.
«Il Giardino delle Api Suzuki #2 è un gesto concreto per il futuro del pianeta, ma anche un segno tangibile del nostro impegno verso le comunità e il territorio» spiegano da Suzuki.
Al termine della cerimonia, gli ospiti saranno invitati a un momento conviviale presso il bar della piscina di Robassomero, sede del primo “Giardino delle Api Suzuki”.
Un piccolo spazio verde, un grande passo verso un mondo più sostenibile.