Venaria Reale, Città Europea dello Sport 2025, ottiene un nuovo importante riconoscimento a Roma per le iniziative che promuovono sport, inclusione sociale e benessere psicofisico dei giovani.
Il 10 novembre, durante il galà “European City of Sport”, sono state conferite le tradizionali Ciotole di Benemerenza dello Sport Europeo a sindaci, amministratori locali, dirigenti sportivi e atleti.
Il premio valorizza le amministrazioni insignite del titolo ACES Europe, impegnate a promuovere lo sport come strumento di integrazione, educazione e coesione sociale.
A consegnare i riconoscimenti sono stati: Luciano Buonfiglio, presidente del Coni, Giovanni Malagò, presidente emerito del Coni e Giancarlo Abete, presidente della Lega Nazionale Dilettanti
A rappresentare Venaria erano presenti il sindaco Fabio Giulivi e l’assessore allo Sport Luigi Tinozzi.
La città, che ospiterà la nuova Scuola del Centro Tecnico Federale FIGC, seconda sede nazionale dopo Coverciano, è stata protagonista nel 2024 di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale, tra cui la tappa italiana de La Vuelta.
Numerose anche le manifestazioni organizzate con le associazioni sportive locali, che hanno animato il territorio durante tutto l’anno.
In arrivo la fiaccola olimpica Milano-Cortina 2026
La Reggia e la città si preparano ora a un altro momento di grande visibilità: il 12 gennaio transiterà la fiaccola delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, un evento che arricchirà ulteriormente il programma dei grandi appuntamenti sportivi ospitati da Venaria.
«È stata un’occasione preziosa per confrontarci con le esperienze di altre amministrazioni italiane - ha commentato Giulivi - raccontando il nostro percorso come Città Europea dello Sport. Un insieme di grandi eventi e interventi di riqualificazione degli impianti che oggi rappresenta un modello virtuoso, preso come esempio da altri territori. Questo riconoscimento celebra la forza di Venaria, il lavoro delle nostre associazioni sportive e la capacità del territorio di fare squadra. Sono orgoglioso di una città sempre più protagonista, anche a livello nazionale, che vive ogni giorno i valori dello sport, trasformando inclusione e solidarietà in realtà concrete».

