La Biennale di Arte Contemporanea di Chivasso torna dal 22 novembre al 6 dicembre negli spazi della Galleria Cosola, all’interno di Palazzo Einaudi (piazza d’Armi 6). L’evento, organizzato dalla Città di Chivasso in collaborazione con l’associazione La Voce dei Venti, conferma il ruolo del territorio come punto di riferimento per la cultura artistica contemporanea in Piemonte.
L’inaugurazione è fissata per sabato 22 novembre alle 15.30.
“Orizzonti in Movimento”: il tema della Biennale 2024
L’edizione 2025 ruota attorno al tema “Orizzonti in Movimento”, un invito a riflettere sul cambiamento, sull’identità e sul dialogo tra le forme espressive contemporanee. La mostra propone un percorso che unisce pittura, scultura e fotografia, offrendo una panoramica ampia e multiforme della creatività italiana.
Tra gli elementi di maggiore richiamo della Biennale spicca l’esposizione di due opere di Jeanne Modigliani, figlia del grande Amedeo Modigliani, affiancate da una rara litografia del maestro livornese. Un’occasione unica per il pubblico piemontese di ammirare testimonianze dirette di una delle eredità artistiche più celebri del Novecento.
Oltre 80 artisti italiani in mostra
La Biennale riunisce opere di oltre 80 artisti provenienti da diverse regioni d’Italia. Tra questi: Osvaldo Alberti, Federica Celeste Aloisio, Alessandro Anastasio, Mary Anziano, Laura Barella, Alfonso Birolo, Silvia Bonafede, Giorgio Borca, Maria Borca, Marilisa Burba, Francesco Capello, Adriano Carrer, Eriberto Catellani, Agnese Cattani, Marco Chianale, Elena Clemeno, Gabriella Congiu, Luisella Cottino, Rita De Filippi, Sara De Siena, Giorgio Ducato, Daniela Emanuel, Antida Facchini, Alma Fassio Bottero, Albertina Fenoglio, Gregorio Furnari, Claudia Geronzi, Mirella Ghiglia, Paolo Giacomazzi, Leonardo Ippolito, Elena Korkis, Massimo Lust, Maura Madeddu, Rodolfo Marasciuolo, Francesco Marinaro, Marisa Martinello, Claudia Martinetti, Gabriella Matteja, Fabio Melotti, Luciana Montanaro, Giulia Morei, Nuccio Morelli, Graziella Morello, Flavio Moretti, Pierclaudio Oddoni, Flavio Palazzini, Adriano Parisot, Dina Patruno, Alberto Piatti, Maria Cristina Pollastro, Salvatore Pronestì, Maura Provera, Carmen Ruggiero, Mario Saini, Paola Santa, Carla Scudieri, Alessandra Sgura, Maria Teresa Tietto, Flavia Tordin, Maria Rita Trivero, Olga Trolese, Lara Valentino, Nino Ventura, Delia Vita, Cesare Zanirato e Piero Zannol.
La Galleria Cosola di Palazzo Einaudi rappresenta una delle cornici espositive più prestigiose del territorio, rendendo la mostra un appuntamento imperdibile per amanti dell’arte, collezionisti e appassionati di cultura.
Biennale di Chivasso sarà visitabile il lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 15 alle 19 e mercoledì, sabato, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.

