Sab, 22 Nov, 2025

Crisi nocciole in Piemonte, Carenini (Cia): "Perdite fino al 70%, serve lo stato di calamità naturale"

Crisi nocciole in Piemonte, Carenini (Cia): "Perdite fino al 70%, serve lo stato di calamità naturale"

Allarme per i noccioleti piemontesi. La campagna 2025 registra cali produttivi senza precedenti, in alcune zone oltre il 70%. A denunciarlo è Gabriele Carenini, presidente regionale di Cia Agricoltori Italiani Piemonte: «Le aziende vivono una stagione drammatica, servono interventi immediati».

A pesare sono il clima anomalo – con siccità e ondate di calore – e gli attacchi parassitari, in particolare delle cimici, che hanno provocato la caduta anticipata dei frutti. La crisi non riguarda solo il Piemonte, ma anche Lazio e Campania, altre regioni a forte vocazione corilicola.

Carenini chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale, un piano straordinario di sostegno alle imprese e maggiori investimenti in ricerca. Ma la questione, avverte, va oltre il comparto: «Le aziende agricole sono l’ultimo presidio delle aree interne. Senza reddito gli agricoltori abbandonano, e il territorio muore».

Un appello arriva anche all’Unione Europea: «La Pac non può continuare a favorire poche grandi aziende. Servono fondi mirati per le zone svantaggiate. Non chiediamo assistenza, ma equità. La nocciola piemontese, simbolo del Made in Italy, non può essere sacrificata».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703