Dal 7 al 10 gennaio a Las Vegas va in scena il CES, il più grande e importante evento tech a livello planetario per proporre soluzioni concrete, che sfruttando tecnologie solide per migliorare le attività produttive, l’organizzazione dei sistemi urbani, e la vita delle persone. La missione italiana, guidata dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - propone 46 startup provenienti da tutto lo Stivale all’interno di un unico padiglione che racconterà sul più importante palcoscenico mondiale per il settore, le innovazioni più interessanti del mercato italiano della tecnologia: dal robotaxi a guida autonoma al sistema di sensori che rileva gli incendi prima che si propaghino; ma anche sistemi di AI che aiutano i medici nelle diagnosi e le fabbriche a consumare meno.
Tra le 46 startup, 5 sono piemontesi ad iniziare da Kintana l'azienda di San MauroTorinese, spin off di Pea Gruop, che ha creato Morestech, una tata "phygital" per rivoluzionare l'assistenza e l'apprendimento per i bambini, offrendo alle famiglie strumenti avanzati di supervisione basati sul programma comportamentale della token economy che si integrano con i sistemi di smart home. Grazie all'intelligenza artificiale progetta insieme al bambino contenuti educativi interattivi e personalizzati, mentre lo smart contract garantisce la sicurezza dell'applicazione.
Le altre quattro sono di Torino
Laika ha progettato una piattaforma di intelligenza artificiale per migliorare la gestione clinica e i processi decisionali dei veterinari. Si distingue per l’introduzione di una funzione avanzata di chat hands-free, che consente ai veterinari di ricevere informazioni in tempo reale senza interrompere le proprie attività, favorendo una consulenza continua e immediata sul campo. Questo nuovo supporto a mani libere ridefinisce la pratica veterinaria, portato in vita dalla piattaforma AI NVIDIA. Grazie a questa innovazione, i veterinari possono ora interagire con LAIKA semplicemente parlando, eliminando la necessità di digitare, con conseguente esperienza fluida ed efficiente
SpaceVerse ha realizzato un'interfaccia AI in grado di interpretare gli stati emotivi delle persone grazie al riconoscimento facciale e vocale. Lo scopo è ridurre l’errore umano addestrando i sistemi predittivi usati nei più diversi contesti a prevedere non solo le azioni compiute dalle persone analiticamente, ma anche quelle più emotive e irrazionali.
TOC è un servizio di mobilità intelligente sviluppato da ToMove che può operare sia come robotaxi autonomo che come veicolo operato da remoto, in grado di svolgere una moltitudine di servizi.
TUC ha sviluppato un connettore plug and play standard per tutti i veicoli, che combina un fissaggio meccanico sicuro con connettività dati e corrente elettrica. Questo sistema innovativo permette di integrare funzionalità personalizzabili nei mezzi di trasporto, offrendo una nuova soluzione modulare per la mobilità intelligente.
Il padiglione italiano sorgerà in Eureka Park, l’area espositiva del CES dedicata alle startup e alle delegazioni nazionali organizzate da diversi Paesi del mondo. Cuore pulsante del padiglione è un’arena dedicata, progettata per ospitare panel tematici e dibattiti con i principali attori dell’ecosistema dell’innovazione italiano e partner internazionali. Durante i quattro giorni della manifestazione, le startup avranno inoltre l’opportunità di presentarsi ai visitatori dell’Eureka Park attraverso sessioni di pitching pensate per massimizzare il loro impatto e favorire connessioni strategiche.