Lun, 24 Mar, 2025

I primi 50 anni di Sivit, l'azienda specializzata nelle pavimentazioni in resina. Il mezzo secolo celebrato con un murales

I primi 50 anni di Sivit, l'azienda specializzata nelle pavimentazioni in resina. Il mezzo secolo celebrato con un murales

Sivit, l'azienda torinese  fondata nel 1974 con sede in via Centallo 57 a Torino, specializzata in pavimentazioni in resina, ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni.  Un percorso continuo di crescita e sviluppo che negli ultimi 10 anni l'ha portata a raddoppiare il fatturato (6,4 milioni nel 2013, circa 10 milioni di euro nel 2023) e anche ad assumere tre nuove risorse nel 2024.

01 Foto famiglia e dipendenti

Da sempre guidata dalla famiglia Parola, Sivit è giunta già alla terza generazione grazie a un passaggio di testimone di padre in figlio, oggi anche i nipoti sono attivi in vari settori apicali e operativi dell’azienda.  Tra le chiavi vincenti spiccano la diversificazione e le applicazioni praticamente in qualunque settore produttivo dagli spazi pubblici a quelli privati, l’attenzione alla sostenibilità e la formazione continua dei dipendenti. 

04 Maurizio ParolaMaurizio Parola

«Per raggiungere questi e nuovi obiettivi Sivit è alla costante ricerca di personale qualificato - spiega l’amministratore unico Maurizio Parola -. L’organico attualmente conta 45 persone ed è cresciuto in maniera continua nel tempo grazie a un buon connubio di dipendenti storici e fidelizzati che affiancano nuove leve giovani, nel 2025 prevediamo già un paio di nuovi innesti in ambito commerciale/marketing e produzione».

Il settore industriale

Sivit fa parte dell’associazione di categoria Conpaviper (associazione italiana sottofondi, massetti e pavimentazioni e rivestimenti continui) che rappresenta le aziende operanti nell'ambito dei settori delle pavimentazioni industriali, dei rivestimenti resinosi e dei massetti di supporto. Conpaviper ha commissionato a Nomisma uno studio del comparto che ha coinvolto 50 aziende del settore delle resine offrendo un quadro chiaro della crescita in atto. Il 40% delle aziende intervistate ha un fatturato superiore ai 2 milioni di euro. Nel 2018 la più piccola fatturava 65.000 euro mentre la più grande raggiungeva i 9,3 milioni di euro. Dal 2018, il fatturato complessivo del campione è cresciuto del 40%. Il 2020 ha visto una flessione del 13,4% rispetto al 2018 a causa della pandemia, ma il settore ha recuperato rapidamente nel 2021, registrando un +13,7% sullo stesso anno. La crescita è proseguita nel 2023, con un aumento del 12,6% rispetto al 2022.

Sivit foto archivio 2

Il murales per i 50 anni di fondazione

Per celebrare il cinquantenario di fondazione  Sivit  ha fatto realizzare da Orma il Viandante un murales che rappresenta la storia ed i valori dell’impresa. Una composizione ricca di suggestioni in cui la natura è elemento principale che si apre al quartiere circostante creando, così, un punto di rottura con lo skyline industriale della zona.  Vista l’estrema vicinanza dell’impresa al fiume Stura di Torino, l’artista ha scelto come protagonisti alcuni degli animali che abitano il fiume: un airone, una donnola, un tasso e un picchio, diventano compagni di viaggio attratti e incuriositi da uno sciame di api che vola davanti a loro.

09 Murales di Orma il viandante

I personaggi, ognuno con il proprio ruolo, si aiutano reciprocamente e diventano simbolo di una società che si identifica nei valori di una grande famiglia. Ogni animale insieme al ruolo che riveste nella scena, diventa metafora dei principi che ha reso grande la Sivit: tradizione, ricerca, innovazione, cooperazione e sostenibilità ambientale. L’airone sorregge con il suo becco un secchio di resina marchiato Sivit e con il suo cappotto vuole rendere omaggio a “Nonno Luigi”, Luigi Parola fondatore della Società; la donnola tiene in mano una spatola, tipico arnese da lavoro utilizzato per posare la resina e incarna così il ruolo dell’operaio che indossa la sua maglietta aziendale blu; il Tasso, con la sua lente da ricercatore e gli occhiali da laboratorio, vuole rappresentare il settore della ricerca e dello sviluppo; sovrasta la scena un picchio colorato che, con il suo pennello, diventa allegoria della continua trasformazione ed evoluzione di un azienda che si radica nella tradizione, ma che sa farsi grande e accettare le sfide del futuro con coraggio, immaginazione e inventiva; lo sciame di api chiudono, infine, la scena movimentandola e muovendola verso l’esterno, aprendo le porte al quartiere verso qualcosa di ancora indefinito e sconosciuto, come se fossero dei puntini di sospensione che lasciano spazio al domani.

Sivit e lo sport

Sivit è anche  main sponsor della Pallavolo Sant’Anna, società di San Mauro Torinese che promuove la pallavolo fra i giovani e milita nel Campionato Nazionale di serie B maschile.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703