L'industria aerospaziale italiana continua a rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, confermando un trimestre strategico per il settore. Dopo la partecipazione agli eventi SpaceCom di Orlando e ASCENDxTexas, l’ICE-Agenzia e l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) hanno guidato una delegazione nazionale alla Satellite Conference & Exhibition di Washington DC, un appuntamento chiave per la connettività e i servizi spaziali.
L'Italia protagonista alla Satellite Conference
Nel Padiglione Italiano, organizzato dall'Ufficio ICE di Houston in collaborazione con l’ASI, si sono riunite aziende di punta del settore, tra cui Celab, Alma Sistemi, Leaf Space e Thales Alenia Space. La conferenza ha offerto l'opportunità di presentare le eccellenze italiane e favorire nuovi contatti nel mercato aerospaziale globale. ICE ha inoltre partecipato all’evento DC Space Industry Happy Hour, organizzato da Payload Space, che ha visto la presenza di centinaia di stakeholder del settore. Un’occasione preziosa per le imprese italiane di sviluppare collaborazioni strategiche.
La partecipazione italiana agli eventi aerospaziali negli Stati Uniti è stata intensa: dopo SpaceCom a Orlando e ASCENDxTexas a febbraio, il prossimo appuntamento sarà lo Space Symposium di Colorado Springs ad aprile. Questo evento rappresenta uno dei principali forum internazionali per aziende e istituzioni del settore.
Crescita record dell’export aerospaziale italiano
Il 2024 segna un anno di forte crescita per l’industria aerospaziale italiana, con un fatturato di 18 miliardi di euro e un export di circa 8 miliardi. Le esportazioni verso gli Stati Uniti hanno registrato un incremento del 27,37% rispetto al 2023, raggiungendo 3,17 miliardi di dollari. Questo tasso di crescita è superiore a quello registrato da altri paesi esportatori come Canada, Francia e Regno Unito. Anche le importazioni statunitensi dall’Italia sono aumentate del 18,31%, segno di un rapporto sempre più solido tra le due economie nel settore aerospaziale.
Il comparto aerospaziale italiano
Il settore conta circa 60mila addetti e si suddivide in tre aree principali: l’aeronautica (55% del totale), lo spazio (30%) e la difesa (15%). Le principali regioni industriali sono Lombardia, Piemonte, Campania, Lazio e Puglia, ognuna con specifiche competenze. L’export si concentra verso l’Unione Europea (40%), gli Stati Uniti (25%) e il Medio Oriente (15%), con una crescente attenzione ai mercati emergenti come India e Sud-est asiatico.
Grazie a una combinazione di innovazione tecnologica e strategie di internazionalizzazione, l’Italia si conferma come un attore di primo piano nel panorama aerospaziale globale.