Mar, 7 Ott, 2025

Oscar Green 2025, quando l’agricoltura diventa “Intelligenza naturale”: premiate ad Albenga due imprese torinesi

Albenga ha fatto da cornice all’edizione 2025 di Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che celebra il talento e la visione delle nuove generazioni in agricoltura. Quest’anno il titolo scelto, “Intelligenza naturale”, racchiude la filosofia di un settore che, grazie all’impegno dei giovani, riesce a fondere tradizione e innovazione, radicamento nei territori e apertura alle tecnologie più avanzate.

Alla serata hanno preso parte delegati, presidenti e direttori delle federazioni provinciali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. In rappresentanza del Torinese erano presenti Claudia Roggero, delegata provinciale e regionale di Giovani Impresa, insieme al direttore Carlo Loffreda e al presidente Bruno Mecca Cici di Coldiretti Torino.

«Intelligenza naturale significa capacità di guardare alla tecnologia senza perdere il legame con le nostre radici – ha spiegato Roggero –. L’agricoltura per i giovani è oggi una traiettoria concreta di futuro. Le aziende candidate all’Oscar Green dimostrano come l’innovazione sostenibile nasca proprio dalla terra e dalle comunità».

Un concetto ribadito anche da Mecca Cici e Loffreda: «Oscar Green è una vetrina preziosa che valorizza i giovani agricoltori capaci di innovare il patrimonio economico ed enogastronomico dei territori. La vera innovazione è quella che nasce dal rispetto delle tradizioni, trasformandole in futuro». 

Le eccellenze premiate nel Torinese

Per la provincia di Torino, due realtà agricole hanno ricevuto una menzione speciale nella categoria Campagna Amica. La prima è Elisa Troglia Gamba di Nole, premiata per “il gusto autentico della genuinità contadina”. La sua azienda, L’Arte del Latte, è diventata un punto di riferimento per i cittadini alla ricerca di prodotti caseari genuini, dallo yogurt ai formaggi, fino ai gelati artigianali. Oltre alla qualità, il progetto si distingue per l’impegno ambientale: dall’installazione di un impianto fotovoltaico al consumo in loco, che promuove il territorio e offre esperienze come gli “agriaperitivi” a km zero.

La seconda menzione è andata a Giorgia Aimone di Frossasco con Cascina Granello di Senape, premiata per “uno sguardo aperto e sostenibile: una storia da raccontare”. Qui l’agricoltura si intreccia con l’accoglienza: l’azienda è insieme agriturismo e fattoria didattica, uno spazio dove bambini e adulti possono avvicinarsi al mondo rurale. Laboratori, attività educative e momenti di condivisione trasformano la cascina in un luogo di osservazione e sperimentazione, dove il lavoro agricolo diventa esperienza culturale e comunitaria. 

Agricoltura come futuro

L’edizione 2025 di Oscar Green ha ribadito un messaggio chiaro: l’agricoltura giovanile non è solo un settore produttivo, ma un laboratorio di idee capace di coniugare sostenibilità, innovazione e cultura del territorio.
Un’intelligenza “naturale” che, dalle radici della tradizione, guarda lontano.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703