E' la spezia, forse dall'aspetto più particolare: l’anice stellato ha la forma di una stella solitamente a 8 punte, il suo aroma delicato ricorda la liquirizia ed è molto usato in tutto il mondo.
Illicium verum è il nome scientifico della pianta, un albero sempreverde originaria dell’Asia Orientale: si consuma il frutto che ha la bella forma di una stella a tante punte, ovvero l’involucro che avvolge i semi.
L’anice stellato offre molti benefici per la salute, dalla cucina alla medicina, sia tradizionale che omeopatica:
- è un rimedio contro gli insetti molesti;
- combatte i sintomi dell’influenza e allevia la tosse, agisce come fluidificante per favorire l’espettorazione. La presenza dell’anetolo lo rende anche un eccellente antivirale e antinfiammatorio;
- elimina le impurità della pelle e preveniene l’acne, funziona come antimicotico e antibatterico per l’epidermide;
- agisce contro asma, raffreddore comune, bronchiti e in generale le affezioni delle vie respiratorie;
- è utile per curare l’herpes;
- aggiunto allo shampoo neutro può essere utilizzato per eliminare i pidocchi;
- come olio essenziale può curare le gengive infiammate;
- è un digestivo naturale, ottimo anche contro il meteorismo;
- nella medicina tradizionale indiana viene usato da sempre contro artrite reumatoide, paresi ed emiparesi;
- è indicato per le neomamme: l’alto contenuto di photoangheole e diantheole incrementa la produzione di latte;
- è un riequilibrante il sebo pilifero e per il cuoio capelluto. Contribuisce alla crescita di capelli sani e contrasta la calvizie.
L'utilizzo in cucina
Particolarmente aromatico l’anice stellato ha un sapore che ricorda vagamente quello della liquirizia e in campo alimentare è molto sfruttato per la preparazione di dolci o come ingrediente per la produzione di liquori come il Pastis, l’Ouzo, l’Assenzio, l’Anisette, la Sambuca e il Mistrà.
Altro tipo di impiego è nel confezionamento di marmellate e confetture mescolato a frutta di vario tipo per donare un retrogusto piacevolmente aromatico. Sebbene come spezia tenda a dare il meglio del suo aroma, se accostato ad alte temperature o comunque nei distillati, non di rado l’anice stellato è un valido ingrediente per gelati e addirittura ghiaccioli.
Curiosità
In Italia i confetti sono per lo più fatti con mandorla e cacao, ma nei paesi asiatici si possono trovare anche aromatizzati con anice stellato. Grazie alla sua peculiare forma la pianta si presta anche per essere usata come decorazione o per la creazione di composizioni floreali molto scenografiche.



