Un settembre intenso e partecipato quello che sta vivendo la comunità di Borgaro, scandito da iniziative sportive, momenti di solidarietà e occasioni di convivialità che stanno riempiendo piazze e strade del paese.
La marcia per Gaza
Sabato 13 settembre, la città è stata attraversata dalla marcia per Gaza, iniziativa promossa a livello locale e rilanciata dal Comune di Moncalieri. L’adesione è nata spontaneamente nei giorni precedenti grazie al tam-tam sui social, e ha visto la partecipazione attiva di cittadini e rappresentanti istituzionali. Il presidente del Consiglio comunale, Andrea Tirella, ha percorso l’intero tragitto da Settimo a Borgaro, mentre gli assessori Pina Fabiano ed Eugenio Bertuol hanno accompagnato i partecipanti lungo il tratto comunale. Nonostante il meteo incerto e alcune modifiche di orario che hanno impedito a diversi cittadini di unirsi al corteo, che ha lasciato un segno profondo. Gli organizzatori hanno infatti donato ai borgaresi una bandiera della pace, su cui sono stati scritti i nomi di alcuni dei 12.000 bambini palestinesi uccisi nel conflitto.
La Cena in Bianco
Il meteo incerto ha imposto un rinvio, ma non ha spento l’entusiasmo: la Cena in Bianco, inizialmente prevista per sabato, si è svolta regolarmente domenica sera. Pur con una leggera flessione rispetto alle 250 prenotazioni iniziali, circa 180 persone hanno preso parte a una serata all’insegna della condivisione, dei sorrisi e della socialità. Il successo dell’iniziativa, giunta al terzo anno consecutivo, si deve soprattutto al lavoro instancabile del gruppo di volontari che, con il supporto della Pro Loco, ha curato nei dettagli l’organizzazione e l’animazione in piazza.
Un calendario ricco fino a ottobre
Il “Settembre Borgarese” prosegue ora con un appuntamento particolarmente atteso: domani, sabato 20, alle ore 16, verranno inaugurati i restauri della chiesa del centro storico, frutto dell’impegno del comitato promotore. La cerimonia sarà seguita dalla celebrazione della Santa Messa. Alle 21, il sipario si alzerà invece sulla Corrida organizzata dalla Pro Loco presso il Teatro Italia in Cascina Nuova. E non finisce qui: il weekend successivo sarà la volta della festa patronale, con un cartellone ricco di iniziative pensate per tutte le età.