Che sia stato il risultato di un grande impegno ma anche di tanta passione e divertimento nell'allestirlo, si è compreso fin dall'inizio. Tant'è che il pubblico ne è rimasto letteralmente contagiato.
Stiamo parlando dello spettacolo del laboratorio teatrale dell'Unitre di Leini che sabato sera ha chiuso l'anno accademico al teatro Pavarotti: uno spettacolo superlativo che ha bissato e forse superato il successo dell'anno precedente. Questo è, almeno, il sentimento espresso dal pubblico che ha gremito la sala con ovazioni a scena aperta. Il laboratorio, coordinato da Liliana Bodini (anche maestra del coro parrocchiale) ha dato prova dei talenti dei suoi interpreti in un gustoso alternarsi di interpretazioni tra scenette, canzoni e balletti: un gruppo coeso e appassionato di attori, cantanti e ballerini amatoriali che hanno però calcato il palcoscenico con il coraggio e l'impegno dei professionisti per i quali è doveroso citare gli undici personaggi, che vi hanno partecipato, dieci fanciulle e un maschietto: Angela Mazza, Daniela Caruso, Emanuela Magnano, Giusi Girivetto, Patrizia Paradisi, Piera Giovine, Rita Torelli, Savina Metta, Teresa Bandù, Liliana Bondini e Pietro Stranisci.
La serata è stata presentata dal presidente dell'Unitre Alessio Michele Soldano, accompagnato dalla vicesindaco Bruna Panero e dall'assessore alla cultura Luca Conforti
Professionale e brillante come sempre l'introduzione di ogni singola performance da parte di Fernanda Benedetto.
Il prossimo appuntamento per il saluto di commiato è previsto sabato pomeriggio alla Baita Caviet, mentre domenica 18 maggio, nei locali dell'Unitre a Villa Violante, sarà aperta sia il mattino che il pomeriggio, la mostra dei lavori eseguiti dagli allievi dell'Università, eseguiti nelle diverse "facoltà" durante l'anno.