Mer, 20 Ago, 2025

La memoria vaccino indispensabile per creare un futuro migliore. Commemorata la Giornata della Memoria dai ragazzi della scuola primaria e dal CCRR

Giornata della Memoria anche a Lombardore lunedì 27 gennaio con la scuola primaria e per la prima volta con i ragazzi del CCRR e la neo sindaca Ginevra Ponti che per l'occasione ha indossato con orgoglio la sua fascia tricolore.

Gli alunni e le alunne hanno presentato i loro elaborati sottoforma di racconti, poesie e disegni sotto l'abile regia, come sempre di Matteo Papagni, referente del CCRR, ma soprattutto abile divulgatore, capace di farsi non solo comprendere dai più piccoli, ma anche di incuriosirli, suscitando domande e curiosità specifiche sull'argomento. Un progetto vero e proprio sulla memoria realizzato in orario extrascolastico per sensibilizzare gli alunni a questo importante tema. Solo la conoscenza di quei tragici eventi potrà produrre una cosapevolezza nelle giovani generazioni affinchè cose del genere non accadano mai più

Durante l'incontro è intervenuta anche Maria Luisa, figlia di Paolo Baima di Nole, deportato nel campo di concentramento di Gusen, un  lager della Germania nazista composto da tre dei 49 sottocampi del campo principale di Mauthausen. 

«Una storia "minore" - spiega Papagni - di una persona che ha però subito la deportazione e spesso dimenticata che serve però a far riflettere. E la testimonianza della figlia è un valore aggiunto per questi ragazzi lontanissimi dagli eventi della Shoah e da tutto quel orrore. Così siamo andati alla ricerca di queste storie e creato 4 gruppi di lavoro per raccontarle ai compagn: dal Memoriale del Binario 21 dove avevamo in precedenza fatto un'uscita, a quella di Liliana Segre, delle sorelle Bucci  e molto altro ancora».

In apertura l'intervento dell'assessora Silvia Nepote che ha ricordato che il 2025 è l'anniversario, 80 anni fa, dell'apertura dei cancelli di Auschwitz da parte delle truppe dell'Armata russa che hanno rivelato al mondo l'orrore dei campi di sterminio.

Bravi i ragazzi che con impegno e serietà hanno commemorato le vittime della Shoah, e bravo come sempre Papagni che alla memoria e alla divulgazione storica sta dedicando anima e corpo per realizzare un modo migliore e una società più equa. Perchè solo conoscendo il passato si può creare un futuro migliore.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703