Il Carnevale 2025 ha preso vita nel pomeriggio di mercoledì 26 febbraio, trasformando il salone polivalente del comune in un’esplosione di allegria e convivialità. Quest'anno, la festa ha avuto un significato speciale, poiché a organizzarla sono stati i giovani del nuovo CCRR, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, insediatosi da poco più di un mese.
Un impegno giovane e carico di entusiasmo
A fare gli onori di casa, oltre ai giovanissimi membri del consiglio, è stato il consigliere con delega alle scuole, Matteo Papagni, che orgoglioso del successo ottenuto dall'iniziativa commenta: «il nostro Consiglio Comunale dei Ragazzi ha dimostrato di saper interpretare al meglio il proprio ruolo. In assenza della Pro Loco, che tradizionalmente organizzava la festa, si sono rimboccati le maniche e hanno dato vita a un evento straordinario. Nonostante il poco tempo a disposizione, ha dimostrato grande spirito di iniziativa e organizzazione. Questo è solo l’inizio di un percorso che li vede già protagonisti: dalla Giornata della Memoria, dove hanno interagito attivamente con i loro coetanei, fino ai progetti futuri dedicati all’ambiente. Per anni ho sognato la realizzazione di questo progetto, e ora che è diventato realtà, ne siamo tutti entusiasti».
Una festa di comunità tra tradizione e nuove energie
L’Amministrazione ha dato il proprio supporto concedendo gratuitamente gli spazi del salone, ma l’intera organizzazione dell’evento è stata curata dai giovani consiglieri, che hanno saputo coinvolgere attivamente anche le famiglie, invitando genitori, amici e concittadini a partecipare alla grande festa. L’evento ha visto anche la presenza di ospiti istituzionali e rappresentanti di associazioni locali. Tra questi, il gruppo Fidas Rivarossa–Lombardore, con il presidente Marchesin e Giovanni Perrone, che hanno sottolineato l'importanza della partecipazione attiva dei giovani nella vita della comunità.
Il Carnevale 2025 è stato più di una semplice festa: un simbolo di impegno, collaborazione e rinnovamento. I giovani del CCRR hanno dimostrato di poter essere il cuore pulsante della comunità, portando freschezza e nuove idee in un contesto in cui il senso di appartenenza e la partecipazione attiva sono fondamentali per il futuro del paese.
Uno sguardo al futuro: il destino della Pro Loco
Nel frattempo, l’Amministrazione continua a lavorare per il futuro delle iniziative locali. Lunedì scorso, infatti, si è svolta una riunione tra il Comune e il direttivo della vecchia Pro Loco. Un incontro atteso con grande interesse dalla cittadinanza, presieduto dal consigliere con delega alle associazioni, Giuseppe D’Agostino. La riunione potrebbe segnare una svolta importante per il rilancio delle attività della Pro Loco, anche se al momento non sono ancora trapelate informazioni ufficiali sull’esito della discussione.