Mar, 9 Set, 2025

I robot imparano la paura: al Politecnico di Torino nasce la nuova frontiera della sicurezza. La ricerca che cambia il futuro

I robot imparano la paura: al Politecnico di Torino nasce la nuova frontiera della sicurezza. La ricerca che cambia il futuro

Bloccare i movimenti davanti a un imprevisto, abbassarsi a un rumore improvviso o fuggire da un pericolo: sono reazioni istintive che hanno garantito la sopravvivenza degli esseri viventi. Ora anche i robot stanno iniziando a sviluppare qualcosa di simile.

Un gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, guidato dal professor Alessandro Rizzo del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, ha messo a punto un sistema che permette alle macchine di “provare paura” per valutare meglio i rischi e muoversi in modo più sicuro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista IEEE Robotics and Automation Letters e ripreso da IEEE Spectrum, la piattaforma online della più grande associazione mondiale di ingegneria.

Secondo Rizzo, i robot di oggi sono progettati per compiti molto specifici, ma spesso faticano ad adattarsi a contesti complessi e imprevedibili. Ispirandosi a come funziona il cervello umano, i ricercatori hanno riprodotto la cosiddetta “via bassa” della paura: un meccanismo che negli esseri viventi permette una risposta immediata al pericolo, prima ancora che intervenga il ragionamento.

Per farlo, il team ha combinato due strumenti: il controllo predittivo, che guida i movimenti in tempo reale rispettando i vincoli del compito, e l’apprendimento per rinforzo, che consente al robot di adattarsi in base ai segnali grezzi provenienti dall’ambiente. I test hanno mostrato che questo approccio rende i robot più prudenti. In scenari con pericoli in movimento, la “via bassa” ha permesso alla macchina di mantenere una distanza di sicurezza di oltre tre metri dagli ostacoli, mentre i modelli tradizionali arrivavano a sfiorarli.

Le applicazioni possibili vanno dal soccorso in ambienti rischiosi alla sorveglianza, fino alla manipolazione di oggetti delicati. Il limite, spiegano i ricercatori, è che la risposta rapida funziona bene solo nel breve termine. Per questo il prossimo passo sarà sviluppare anche una “via alta”, capace di decisioni più ponderate e strategiche, simili a quelle che negli esseri umani dipendono dalla corteccia prefrontale.

Guardando al futuro, il team immagina di integrare nei robot anche modelli linguistici avanzati – come ChatGPT – per simulare funzioni cognitive più complesse, dalla pianificazione alla valutazione del contesto. E magari, un giorno, arricchire le macchine di un ventaglio più ampio di emozioni, così da renderle non solo più intelligenti, ma anche più “umane” nelle loro scelte.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703