Mar, 7 Ott, 2025

La Cina inaugura la prima autostrada costruita da robot e intelligenza artificiale: progresso straordinario o rischio sociale?

La Cina inaugura la prima autostrada costruita da robot e intelligenza artificiale: progresso straordinario o rischio sociale?

Ha fatto il giro del mondo la notizia che la Cina ha completato 158 chilometri dell’autostrada Pechino–Hong Kong–Macao senza impiegare manodopera umana, affidandosi interamente a un sistema coordinato di robot da costruzione, droni e intelligenza artificiale.

È il primo progetto mondiale di costruzione stradale completamente automatizzato. I droni hanno monitorato il cantiere dall’alto in tempo reale, mentre i robot autonomi si sono occupati di stendere l’asfalto, compattarlo e controllarne la qualità. Il tutto è stato guidato da un’intelligenza artificiale dotata di sistemi avanzati di posizionamento e sicurezza.

E’ vero che l’adozione di questa tecnologia porta con sé notevoli benefici, soprattutto dal punto di vista dell'automazione. Ma è anche vero che l’assenza di manodopera umana in settori come l’edilizia solleva molti interrogativi e potenziali svantaggi. Certo nel primo caso possiamo contare sulla maggiore efficienza considerando che l'Intelligenza Artificiale può operare 24 ore 24 e 7 giorni su 7 senza pause, stanchezza e conseguente accelerazione dei i tempi di lavorazione. Altri vantaggi sono ancora la sicurezza nei cantieri, l’eliminazione di rischi e infortuni, un risparmio sui costi operativi ed una precisione e qualità superiori appunto a causa della sua precisione micrometrica.

Ma tutto ciò cosa significa per l’umanità? L'automazione completa di interi settori porta alla disoccupazione per moltissimi lavoratori che tradizionalmente svolgevano quelle mansioni. E questo porta inevitabilmente a dover adottare nuove strategie di riqualificazione e ricollocazione professionale. L'implementazione di queste tecnologie richiede un investimento considerevole in ricerca, sviluppo e acquisto di macchinari avanzati, il che potrebbe essere una barriera per molte aziende o nazioni.

Un sistema completamente automatizzato è vulnerabile a guasti tecnologici, attacchi informatici o malfunzionamenti del software. La mancanza di intervento umano in caso di imprevisti potrebbe causare ritardi o danni significativi. Sebbene l'IA sia avanzata, potrebbe avere difficoltà ad affrontare situazioni impreviste o non programmate che richiederebbero l'ngegno, l'intuizione o la capacità di adattamento tipica dell'essere umano, che continua ad essere assolutamente indispensabile.

L'automazione su larga scala potrebbe ampliare il divario tra chi possiede le competenze tecnologiche necessarie e chi no, con possibili ripercussioni sulla stabilità sociale ed economica. La vera domanda è: quanto manca perché questo accada anche da noi? E, più importante ancora: siamo pronti ad affrontare le sue implicazioni sociali?

Crediti fotografici: https://www.stradeeautostrade.it/notizie/2024/autostrada-del-futuro-si-trova-in-cina/

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703