Sab, 18 Ott, 2025

Scuole più moderne e sicure grazie ai fondi Pnrr. Completati gli interventi al D’Oria e al Fermi–Galilei

Giovedì 16 ottobre  il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, e la consigliera delegata all’Istruzione, Caterina Greco, hanno visitato due istituti scolastici di eccellenza del territorio: l’Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso D’Oria” e l’Istituto “Fermi–Galilei”. Con loro anche la sindaca di Ciriè, Loredana Devietti, e i dirigenti scolastici Mauro Felice Masera e Vincenzo Giammalva.

L’incontro ha permesso di fare il punto sui lavori di riqualificazione e messa in sicurezza realizzati grazie ai fondi PNRR e agli investimenti della Città metropolitana di Torino, per un totale di oltre 3,7 milioni di euro tra i due plessi.

Istituto D’Oria: 2,4 milioni per sicurezza, efficienza e laboratori moderni

L’Istituto Tommaso D’Oria, che accoglie 940 studenti tra la sede di via Prévert e la succursale di via Battitore, è stato al centro di un vasto piano di adeguamento normativo, sismico ed energetico coordinato dalla Direzione Edilizia scolastica della Città metropolitana.

Gli interventi, per un valore complessivo di 2,4 milioni di euro, hanno compreso: setti strutturali antisismici e rifacimento dei controsoffitti; tinteggiatura e restyling delle scale interne; impermeabilizzazione della copertura e rifacimento delle aree esterne; nuove tinteggiature e ascensore sostituito; palestra collaudata dal CONI e messa in sicurezza della succursale

I lavori principali, del valore di 1,5 milioni di euro, sono stati finanziati dalla Regione Piemonte, mentre altri interventi (230 mila euro) sono stati coperti con fondi propri della Città metropolitana. Grazie al PNRR, ulteriori 730 mila euro hanno permesso di migliorare accessibilità e comfort.

Istituto Fermi–Galilei: oltre 1,3 milioni di euro per innovazione e accessibilità

L’Istituto Fermi–Galilei di Ciriè, frequentato da circa 1.200 studenti, è specializzato in indirizzi scientifici, tecnologici e informatici. Qui sono stati completati lavori di manutenzione straordinaria, adeguamento antincendio e abbattimento delle barriere architettoniche, per un importo complessivo di 1,3 milioni di euro, finanziati interamente con fondi PNRR.

Gli interventi hanno riguardato: messa in sicurezza dei solai con elementi antisfondellamento; sostituzione delle lampade e installazione di luci di emergenza; posa di isolanti termici in lana di roccia; creazione di bagni e infermeria accessibili; realizzazione di rampe e uscite di emergenza; pellicole di sicurezza sui serramenti e nuovi infissi nel plesso Galilei.

Le dichiarazioni di Suppo e Greco

Durante la visita, Suppo ha sottolineato l’importanza di una visione strategica a lungo termine per il patrimonio scolastico metropolitano: «Gli interventi realizzati a Ciriè hanno trasformato gli spazi scolastici: le aule sono più sicure e gli ambienti più accoglienti. Investire nelle nostre scuole significa offrire condizioni migliori per l’apprendimento e per la crescita di tutta la comunità educativa».

Greco ha evidenziato il valore educativo delle infrastrutture moderne: «Grazie ai lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza, i ragazzi possono vivere spazi funzionali e inclusivi. Dalle aule alla palestra, ogni intervento migliora concretamente la qualità della vita scolastica».

Un investimento che guarda al futuro

Gli interventi nei due istituti rappresentano un tassello fondamentale del programma di riqualificazione del patrimonio scolastico metropolitano. L’obiettivo è garantire sicurezza, efficienza energetica, accessibilità e innovazione didattica, elementi centrali della scuola del futuro.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703