Gio, 31 Lug, 2025

Ernesta Fusetti alla guida dell’Anpi: una vita nel sociale e un mandato all’insegna di antifascismo, pace e partecipazione

Ernesta Fusetti alla guida dell’Anpi: una vita nel sociale e un mandato all’insegna di antifascismo, pace e partecipazione

Cambio al vertice dell’Anpi venariese. Dopo sette anni di presidenza, Carlo Iandolino ha passato il testimone a Ernesta Fusetti, attivista politica e impegnata da 35 anni nel sociale. La nomina è stata ufficializzata il 19 luglio, durante la riunione del Comitato di sezione, alla presenza del vice presidente provinciale Marco Rubino.

Iandolino, in carica dal 2018, ha salutato l’associazione con parole di riconoscenza: «Dopo sette anni di presidenza era giunto il momento di lasciare spazio a nuove idee e progetti. Sono stati anni intensi, arricchenti, con momenti difficili come la pandemia che abbiamo saputo affrontare insieme. Ringrazio il direttivo, i volontari e tutti coloro che credono nei valori di libertà, democrazia, uguaglianza e pace: gli stessi per cui sono caduti i nostri partigiani e su cui si fonda la Costituzione italiana».

La nuova presidente ha inaugurato simbolicamente il proprio mandato domenica 27 luglio con la Pastasciutta Antifascista Solidale, il cui ricavato è stato devoluto a Gaza a sostegno delle missioni di Medici Senza Frontiere ed Emergency.

Fusetti ha accolto l’incarico con determinazione e spirito di impegno «Credo fermamente che nessuno debba mai arrendersi nella difesa dei valori democratici conquistati dai nostri partigiani. L’antifascismo deve diventare un impegno quotidiano, la Resistenza un esempio di lotta e solidarietà».

Tra i primi obiettivi del suo mandato ci sono il coinvolgimento dei giovani dei movimenti pacifisti nelle iniziative dell’Anpi; la creazione di un giornalino sulla storia dell’antifascismo a Venaria e nei dintorni; la promozione della partecipazione dei cittadini e l'attenzione alle persone più fragili.

Fusetti, infatti, intende avviare collaborazioni con associazioni specializzate per aprire sportelli di accoglienza destinati a donne, anziani, famiglie e migranti«Presenterò presto un programma al direttivo - ha spiegato - ispirato ai valori di antifascismo, pace, libertà, democrazia e dignità».

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703