Si è svolta domenica 19 ottobre a Locana la Festa della Montagna, appuntamento che ha riunito numerosi cittadini, amministratori e appassionati delle terre alte del Canavese. L’iniziativa ha rappresentato un momento di incontro e confronto sui temi legati alla valorizzazione dei territori montani e allo sviluppo delle comunità locali.
Durante la giornata sono intervenuti diversi rappresentanti istituzionali, tra cui gli onorevoli Alessandro Giglio Vigna e Riccardo Molinari, che hanno sottolineato l’importanza di politiche dedicate alla montagna e alle aree interne del Piemonte.
Al centro degli interventi, la Legge della Montagna, le misure a sostegno dei piccoli Comuni e il dibattito sull’autonomia regionale, considerata una possibile leva per garantire maggiori risorse e opportunità ai territori alpini e appenninici.
L’evento è stato reso possibile grazie al contributo di volontari e organizzatori locali, che hanno curato i preparativi e la logistica della giornata. La partecipazione di pubblico ha confermato l’interesse crescente verso i temi legati alla vita in montagna, alla valorizzazione delle risorse naturali e al rilancio delle economie locali.
Secondo gli organizzatori, la Festa della Montagna di Locana ha voluto lanciare un messaggio chiaro: la montagna non è solo una meta turistica stagionale, ma un luogo da vivere quotidianamente, con politiche e iniziative capaci di sostenere chi la abita tutto l’anno.

