La resistenza antimicrobica è uno dei principali problemi di salute globale. Si stima che l’antibiotico-resistenza sia responsabile di circa 6 milioni di morti annualmente nel mondo e che tale dato raggiungerà nel 2050 oltre 10 milioni, con un significativo impatto anche in termini economici. Le priorità per affrontare il problema dell’antibiotico-resistenza comprendono strategie di prevenzione e sorveglianza, diagnostica di elevato livello qualitativo e l’implementazione di programmi di “anti-microbial stewardship”.
“Antibiotico resistenza: apporto integrato fra Infettivologo e Microbiologo” è proprio il tema dell'incontro in programma martedì 28 gennaio alle 21 all’Accademia di Medicina (via Po 18) a Torino. Una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar che dopo l’introduzione della professoressa di Microbiologia dell'Università di Torino, Rossana Cavallo vedrà l'intervento di Cristina Costa, Professore Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica, Direttore Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, Università di Torino e Francesco De Rosa, Professore Associato, Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino.
Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina, sia collegandosi da remoto al sito www.accademiadimedicina.unito.it.