Mer, 20 Ago, 2025

Dal mito dei 10.000 passi alla scienza: come 1.000 passi quotidiani in più possono salvarti la vita

Dal mito dei 10.000 passi alla scienza: come 1.000 passi quotidiani in più possono salvarti la vita

Non tutti sanno che ogni 1.000 passi al giorno in più sono associati a una riduzione del rischio di mortalità, sia per cause generali che cardiovascolari. Negli ultimi anni, molti studi osservazionali e metanalisi hanno analizzato questa relazione, spesso sfatando anche il mito del “10.000 passi al giorno”.

Ecco i principali studi che confermano ciò:
- Una metanalisi si oltre 47.000 persone pubblicata nel 2023 su JAMA Internal Medicine, ha evidenziato che ogni incremento di 1.000 passi al giorno era associato a una riduzione del 15% del rischio di mortalità per tutte le cause, fino a circa 10.000 passi. Il beneficio era evidente anche con soli 4.000-5.000 passi al giorno, soprattutto tra gli over 60.
- Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health (2022) ha mostrato che già a partire da 3.867 passi al giorno si osservava una riduzione della mortalità, con miglioramenti crescenti fino a circa 10.000 passi. Dopo i 10.000 passi, i benefici si appiattiscono, non aumentano proporzionalmente.
- Infine il Framingham Heart Study (2020) rileva che donne con una media di 4.400 passi/die avevano una mortalità significativamente più bassa rispetto a quelle con soli 2.700 passi. L’effetto positivo si saturava intorno ai 7.500 passi al giorno.

In conclusione, anche modesti aumenti dell’attività quotidiana (es. +1.000 passi al giorno) portano benefici significativi sulla salute e sulla sopravvivenza. Non serve arrivare a 10.000 per avere effetti positivi: anche 6.000-8.000 sono sufficienti per la maggior parte delle persone, specie oltre i 60 anni. L’importante è muoversi regolarmente, aumentare gradualmente, e ridurre la sedentarietà prolungata.

Ogni 1.000 passi in più al giorno, soprattutto se si parte da uno stile di vita sedentario, possono ridurre significativamente il rischio di morte prematura. Questo articolo vuole pertanto mandare un messaggio forte ed allo stesso tempo semplice per la prevenzione primaria.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703