Ven, 24 Ott, 2025

Il potere del sonno, la medicina naturale dimenticata: così 7 ore a notte proteggono cuore, mente e salute

Il potere del sonno, la medicina naturale dimenticata: così 7 ore a notte proteggono cuore, mente e salute

Esiste un farmaco naturale, gratuito, privo di effetti collaterali e fondamentale per prevenire numerose malattie? Si tratta del sonno regolare: la più importante forma di prevenzione! 

Quando si parla di prevenzione, pensiamo subito ad alimentazione, attività fisica, screening e vaccini. Eppure, una delle forme di prevenzione più semplici, economiche e potenti è spesso trascurata: dormire a sufficienza e in maniera regolare. 

Dormire bene non è un lusso, ma un bisogno biologico fondamentale, al pari di respirare o bere acqua. Il nostro cervello e il nostro corpo hanno bisogno di un tempo dedicato al recupero, alla rielaborazione delle informazioni, alla riparazione cellulare e al consolidamento della memoria.

Pensate al vostro telefono. Uscireste mai di casa con la batteria al 20% sapendo di dover affrontare una lunga giornata di lavoro, impegni e imprevisti? Probabilmente no: cerchereste subito un caricabatterie. 

Il sonno funziona allo stesso modo. Affrontare la giornata dopo aver dormito poco significa partire con una “batteria scarica”: minore concentrazione, ridotta prontezza nei riflessi, umore instabile e maggior rischio di errori o incidenti. Alla lunga, la carenza di sonno si associa a ipertensione, diabete, obesità, depressione e perfino a un aumento del rischio cardiovascolare. 

Le linee guida internazionali raccomandano almeno 7 ore di sonno per notte negli adulti. Non si tratta di un numero arbitrario, ma della soglia sotto la quale aumenta in modo significativo il rischio di malattie croniche e di riduzione della performance cognitiva e fisica. 

Consigli pratici per dormire almeno 7 ore a notte
1. Regolarità degli orari: andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nei weekend, aiuta a stabilizzare l’orologio biologico.
2. Alimentazione leggera la sera: evitare pasti abbondanti, alcol e cibi piccanti nelle ore serali. Meglio preferire una cena leggera a base di proteine facilmente digeribili, verdure e carboidrati complessi.
3. Limitare caffeina e stimolanti: caffè, tè, bevande energetiche e cioccolato dovrebbero essere evitati almeno 6 ore prima di coricarsi.
4. Tecnologia in stand-by: la luce blu di smartphone e tablet inibisce la produzione di melatonina. È consigliabile spegnerli o limitarne l’uso almeno un’ora prima di dormire.
5. Ambiente favorevole al sonno: camera fresca (18–20 °C), silenziosa e buia. Il letto va riservato solo al sonno e all’intimità, non a lavoro o TV.
6. Attività fisica sì, ma non troppo tardi: l’esercizio regolare migliora la qualità del sonno, ma andrebbe praticato almeno 3–4 ore prima di coricarsi per evitare eccessiva attivazione.
7. Routine rilassanti: leggere, fare una doccia calda o praticare tecniche di respirazione lenta aiutano a segnalare al corpo che è ora di rallentare.

Il sonno regolare è un vero e proprio farmaco naturale: gratuito, privo di effetti collaterali e fondamentale per prevenire numerose malattie. Investire nel proprio riposo significa vivere meglio, più a lungo e con maggiore energia.

La prossima volta che vi viene voglia di “sacrificare” ore di sonno per lavorare, guardare la TV o scrollare il cellulare, chiedetevi: “Uscirei mai di casa con la batteria del telefono al 20%?”.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703