Lun, 28 Apr, 2025

Con il nuovo libro "La geografia del danno" lo scrittore Andrea De Carlo è protagonista a “Prendersi cura” del Salone del libro e Esselunga

Con il nuovo libro "La geografia del danno" lo scrittore Andrea De Carlo è protagonista a “Prendersi cura” del Salone del libro e Esselunga

Dopo il successo dell’incontro con Chiara Gamberale, è in programma venerdì 14 marzo, alle 18,30, nella cornice della Sala Gonin della stazione Porta Nuova di Torino,  il secondo appuntamento della rassegna "Prendersi cura" del Salone Internarnazionale del libro di Torino, in collaborazione con Esselunga, che avrà come protagonista Andrea De Carlo. 

In questa occasione De Carlo presenterà il suo nuovo romanzo "La geografia del danno" (Edizioni La Nave di Teseo), introdotto da Marco Pautasso, segretario generale del Salone del libro  e a seguire, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a una sessione di firmacopie (evento gratuito, su prenotazione su www.salonelibro.it). 

Il progetto “Prendersi cura”

Diamo spazio all’ascolto: questo è il claim che accompagna il ciclo di incontri. Ogni anno il tema della cura viene declinato in un focus specifico, aggiornato ai cambiamenti sociali e culturali. Gli appuntamenti si svolgono tra l’autunno e la primavera nei negozi Esselunga o in spazi pubblici ad essi vicini. Un progetto che mira a creare momenti di riflessione e condivisione in luoghi di aggregazione quotidiana, come i supermercati Esselunga, portando la cultura vicino alle persone.

«Mettersi all’ascolto dell’altro significa molte cose. Prima fra tutte, una predisposizione allo sbilanciamento. È prima uno slancio del cuore, poi un sentimento che costruisce il prendersi cura: delle relazioni, dell’ambiente, della vita quotidiana» spiega Annalena Benini, direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino. 

Il tema 2025: la famiglia

Quest’anno il focus è dedicato alla famiglia, intesa come luogo di relazioni, crescita e responsabilità. Attraverso le voci di autori e autrici contemporanei, verranno esplorate le nuove strutture familiari e le dinamiche che le caratterizzano, comprese le sfide legate alla parità di genere e alle trasformazioni sociali. De Carlo contribuirà a questo dibattito con una storia vera, seppur romanzata, che esplora il peso del passato sulle nostre vite. Un viaggio attraverso generazioni, tra segreti di famiglia, migrazioni e incontri che plasmano il nostro presente. Partendo da una rivelazione personale sconvolgente, l'autore inizia un’indagine che lo porta indietro nel tempo, fino alla fine dell’Ottocento. Attraverso vecchie fotografie, scritti e incontri, ricostruisce le vicende avventurose e drammatiche della sua famiglia, intrecciandole alla grande Storia. 

Chi è Andrea De Carlo?

Nato a Milano, De Carlo si è laureato in Storia Contemporanea. Ha vissuto negli Stati Uniti e in Australia, dedicandosi alla musica e alla fotografia. Ha lavorato con maestri del cinema come Federico Fellini e Michelangelo Antonioni ed è stato regista di cortometraggi e lungometraggi. Ha scritto e registrato album musicali, collaborando con Ludovico Einaudi per i balletti Time Out e Salgari. E' anche autore di 22 romanzi tradotti in ventisei Paesi e venduti in milioni di copie.

Il ruolo di Esselunga nella promozione culturale

Esselunga sostiene da sempre le comunità in cui opera, promuovendo eventi culturali e progetti che incentivano stili di vita sani e sostenibili. Con Prendersi cura, l’azienda rinnova il suo impegno nella diffusione della cultura, consolidando la collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. 

Info: www.salonelibro.it

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703