"Essere medico. Come l'empatia aiuta a guarire" (Piemme) di Matteo Bassetti - 144 pagine - Euro 17,95
E' uscito in libreria lo scorso 4 marzo, l’ultimo libro del professor Matteo Bassetti, virologo e direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova dal titolo “Essere medico. Come l’ empatia aiuta a guarire”.
«Un medico può essere bravo e preparato, ma se manca di qualità umane riesce meno bene del medico empatico. Salvare una vita non è un lavoro come un altro» spiega Bassetti.
Assistenza, cura, amore, dedizione, ascolto: queste caratteristiche sono chiamate soft skills o competenze trasversali. Rispetto alle hard skills, le soft skills sono difficili da acquisire, almeno in modo convenzionale, e più difficili da misurare. Secondo Standford Research Institute International, il 75% del successo di un lavoro a lungo termine dipende dalla padronanza delle soft skills e solo il 25% da competenze tecniche.
«L’empatia nel nostro lavoro è la capacità di comprendere lo stato d’animo del paziente – dice - capire perché reagisce e ci parla in un certo modo, che cosa prova, quali sono le sue emozioni profonde e i suoi intimi pensieri. L’empatia ci
permette di entrare in sintonia con chi ci sta di fronte».
Questo tipo di relazione è alla base dell’alleanza terapeutica.
“Essere medico” è un libro per capire cosa significhi esercitare questa professione oggi, che il professor Bassetti spiega attraverso aneddoti personali, riflessioni e consigli utili per tutti, medici e pazienti.