I cani soffrono di problemi alle zampe quando arriva l’inverno. Neve, ghiaccio ma anche e soprattutto il sale antigelo che le Amministrazioni comunali cospargono sulle strade per evitare incidenti e tutelare le persone, possono rappresentare dei pericoli per i nostri cani.
Specialmente il sale antigelo, infatti, attacca i cuscinetti presenti nella pianta del piede del cane, rischiando di provocare irritazioni, tagli o lesioni.
Esistono in commercio persino delle scarpette create appositamente, da usare in occasioni di queste passeggiate invernali. Sono tuttavia poco utilizzate perché spesso i cani non le accettano volentieri. Inoltre, potrebbero creare dei problemi di postura ed andatura, oltre ad infezioni e micosi dovute all’eccessiva umidità che si sviluppa all’interno.
Il mix costituito da cristalli di sale grosso, sostanze chimiche e a volte sabbia potrebbe causare, come detto, lesioni o irritazioni, ma anche secchezza ai polpastrelli del nostro cane. Uno dei metodi migliori per evitarli è applicare crema a base di vaselina oppure una crema apposita; ne esistono molte in commercio. Basterà spalmarli prima della passeggiata, meglio se quando siete già fuori e anche più volte al giorno, per proteggere in modo adeguato le zampe del cane, mantenendo i polpastrelli morbidi e riparati.
Dopo ogni passeggiata è bene, inoltre, sciacquare le zampette del cane con acqua a temperatura ambiente o calda, ma non bollente. Meglio evitare saponi o detergenti, che potrebbero irritare ulteriormente la pelle dei polpastrelli e asciugare bene la zona interessata una volta finito il lavaggio.
Soprattutto dopo un’uscita in luoghi immersi nella natura o con molta neve, è bene controllare le zampe del cane e rimuovere quella che si sarà depositata tra le dita. Occorre usare estrema delicatezza, perché la neve potrebbe essersi già solidificata, e magari aiutarsi con il calore delle mani o con un asciugamano preso per lo scopo.
Può essere utile accorciare il pelo delle zampe con spuntatine frequenti, per far sì che non si raccolgano neve e ghiaccio durante la passeggiata. Il pelo deve in ogni caso coprire bene le zampe, ma senza andare a finire sotto ai polpastrelli, soprattutto per i cani a pelo lungo.
E’ necessario verificare infine la presenza di tagli, lesioni o ferite sotto le zampe e intervenire con creme o con l’intervento di un veterinario in caso di dubbi su come agire. Se notate polpastrelli irritati, potete applicare una crema alla calendula, che ha proprietà lenitive, idratanti e di antiarrossamento.
Se il vostro cane non sopporta particolarmente a lungo il freddo invernale è meglio accorciare i tempi delle uscite e scegliere strade più pulite e maggiormente sgombre da neve e ghiaccio.