Mar, 7 Ott, 2025

Come un disturbo digestivo del giovane duca di Savoia diede vita al grissino, croccante simbolo della tradizione torinese

Come un disturbo digestivo del giovane duca di Savoia diede vita al grissino, croccante simbolo della tradizione torinese

Torino, nel  1679, un evento inaspettato, un semplice problema digestivo che affliggeva un membro della casa reale, diede origine a uno dei simboli più iconici e croccanti della gastronomia italiana: il grissino.

Questi bastoncini fragranti, oggi immancabili su ogni tavola italiana, nacquero da una specifica esigenza medica che riguardava il giovane Duca Vittorio Amedeo II, futuro re di Sardegna. Il futuro sovrano soffriva di disturbi digestivi che gli rendevano difficile tollerare la mollica del pane comune, un alimento base dell'epoca.

Fu allora che il suo lungimirante medico di corte ebbe un'intuizione geniale: commissionare ad Antonio Brunero, un abile fornaio di  Torino, la creazione di un pane del tutto speciale. Questo pane doveva essere leggero, cotto a puntino e, soprattutto, quasi completamente privo di mollica, per risultare facilmente digeribile dallo stomaco delicato del giovane Duca.

Così vide la luce il grissino torinese, una sapiente modificazione della tradizionale "ghërsa" piemontese, un tipo di pane dalla forma allungata già diffuso nella regione. Quella che era nata come un'invenzione "su misura" per alleviare i disturbi dello stomaco nobile, nei secoli successivi avrebbe conquistato le tavole di ogni ceto sociale, diventando un protagonista irrinunciabile degli aperitivi, un elegante accompagnamento per gli antipasti e un vero e proprio simbolo dell'eccellenza gastronomica del Piemonte.

Quando vi troverete a spezzare la fragranza di un grissino, state assaporando non solo un prodotto squisito, ma anche un autentico pezzo di storia reale piemontese , nato da una necessità medica e trasformato in un'eccellenza che delizia i palati di tutto il mondo. 

Un piccolo bastoncino che racchiude secoli di storia e di sapore torinese.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703