Sab, 22 Nov, 2025

La consigliera Pompeo (PD) chiede più sostegni alla musica indipendente: “Investire nei piccoli artisti è investire nel futuro del Piemonte”

La consigliera Pompeo (PD) chiede più sostegni alla musica indipendente: “Investire nei piccoli artisti è investire nel futuro del Piemonte”

«La musica non è solo spettacolo: è identità, coesione sociale, innovazione». Con queste parole la consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo lancia un appello alla Regione Piemonte affinché riconosca e sostenga il valore delle realtà musicali indipendenti, spesso escluse dai principali circuiti culturali ma fondamentali per il tessuto sociale e creativo del territorio.

Pompeo ha presentato in Consiglio regionale un atto di indirizzo che chiede alla Giunta di adottare misure concrete per garantire un accesso più equo ai bandi culturali e creare strumenti di supporto dedicati ai gruppi emergenti e di piccole dimensioni. «In Piemonte esistono centinaia di gruppi, associazioni e collettivi musicali che operano fuori dai grandi circuiti – spiega Pompeo – ma che svolgono un ruolo essenziale nella formazione, nell’aggregazione giovanile e nella promozione del territorio. È tempo che la Regione li valorizzi e li metta nelle condizioni di crescere».

La consigliera dem sottolinea come l’attuale sistema di finanziamento, in particolare il bando triennale per le attività culturali e altri strumenti legati ai fondi europei, presenti limiti che penalizzano le formazioni più giovanie meno strutturate. «Il requisito del cofinanziamento e la cadenza triennale finiscono per escludere molte realtà che operano con passione e competenza, spesso in contesti periferici e vulnerabili» aggiunge Pompeo.

L’ordine del giorno propone, tra le altre misure, l’introduzione di criteri di premialità per chi non ha mai ricevuto finanziamenti pubblici, la creazione di percorsi formativi per musicisti, tecnici e operatori del settore, l’apertura di sportelli regionali di consulenza per la gestione e promozione dei progetti musicali e il coinvolgimento diretto delle reti musicali indipendenti nella definizione delle politiche culturali.

Pompeo richiama infine l’attenzione sul peso economico del comparto: «Nel 2023 il settore musicale italiano ha superato i 300 milioni di euro di fatturato, ma il 70% degli artisti emergenti opera senza un contratto stabile. Dobbiamo sostenere queste persone, veri ambasciatori della musica come risorsa culturale, educativa ed economicaLa Regione deve smettere di considerare la musica un lusso e iniziare a riconoscerla come una leva strategica per lo sviluppo e l’inclusione. Sostenere le realtà musicali minori significa investire nel futuro del Piemonte» conclude Pompeo.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703