Mer, 30 Lug, 2025

Lavoro come riscatto sociale: Magliano al convegno di “La Goccia di Lube” rilancia l’importanza dell’inserimento lavorativo per chi è in misura alternativa alla detenzione

Lavoro come riscatto sociale: Magliano al convegno di “La Goccia di Lube” rilancia l’importanza dell’inserimento lavorativo per chi è in misura alternativa alla detenzione

«Aiutare chi ha sbagliato a reinserirsi nella società attraverso il lavoro è il modo migliore per garantire un futuro a queste persone e un servizio alla comunità». Con queste parole Silvio Magliano, presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente - Piemonte Moderato e Liberale in Consiglio Regionale, ha aperto il suo intervento durante il convegno “Una nuova sfida sociale: il lavoro come risorsa decisiva per le persone in misura alternativa alla detenzione”, promosso dall’Associazione La Goccia di Lube, impegnata nel volontariato carcerario.

Nel corso del 2024, l’associazione ha attivato 23 percorsi lavorativi per detenuti in misura alternativa, su un totale di 86 persone prese in carico. Un risultato significativo, reso possibile grazie ai contributi della Regione Piemonte e alla collaborazione di imprenditori locali sensibili al tema del reinserimento sociale.

Convegno Goccia di Lube 2

Magliano ha sottolineato come queste iniziative tocchino uno dei nodi centrali del sistema penitenziario italiano: il reinserimento sociale come strumento di prevenzione della recidiva«È giusto che chi ha commesso reati sconti la pena prevista, ma è altrettanto importante offrire una speranza, un’alternativa concreta alla criminalità. Lavorare significa ricostruire una dignità, e chi trova un’occupazione ha molte meno probabilità di tornare a delinquere» e durante l’intervento, ha anche proposto un’estensione degli incentivi previsti dalla Legge Smuraglia, oggi rivolti a chi assume detenuti, anche a chi assume persone in misura alternativa o appena rilasciate per «Abbattere la recidiva e proteggere le fasce più deboli della società, spesso vittime di nuovi reati. Una politica di sicurezza passa anche attraverso l'inclusione».

Magliano ha inoltre evidenziato il ruolo insostituibile dei volontari«Il vero valore aggiunto sono loro: le volontarie e i volontari di La Goccia di Lube, che hanno detto a 86 persone 'tu vali'. È questo spirito che fa crescere il Paese, quando qualcuno vede un problema e agisce senza aspettare» e ha concluso assicurando il suo impegno in Consiglio regionale, in sinergia con la vicepresidente Elena Chiorino, per rafforzare queste progettualità e promuovere un modello di giustizia che non si limiti a punire, ma che sappia riabilitare e ricostruire.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703