Sab, 22 Nov, 2025

Aeroporto di Torino, record di voli per l’inverno 2025/2026: nuove rotte Ryanair e Wizz Air, più collegamenti

Aeroporto di Torino, record di voli per l’inverno 2025/2026: nuove rotte Ryanair e Wizz Air, più collegamenti

Si preannuncia una stagione invernale da record per il Torino Airport, che dal domenica 26 ottobre inaugura il suo programma voli più ricco di sempre. Più destinazioni, più frequenze e più collegamenti internazionali: lo scalo piemontese entra nella stagione invernale 2025/2026 come una vera e propria porta d’ingresso per il turismo sulle Alpi e punto strategico per i viaggiatori del Nord-Ovest.

Cresce la base Ryanair: arriva il terzo aereo e nuove rotte da Torino

Protagonista dell’espansione è Ryanair, che posizionerà un terzo aeromobile in base a Torino, potenziando l’offerta su numerose tratte europee e introducendo il nuovo volo Torino–Liverpool.
Confermata anche la rotte per Pescara per tutta la stagione invernale, a testimonianza dell’importanza crescente del traffico domestico e del legame tra Torino e le principali città italiane.

Nuovi collegamenti verso l’Est Europa

Il Torino Airport amplia la propria rete verso l’Est Europa grazie a Wizz Air, che dal 28 ottobre lancerà i nuovi voli per Sofia (per la prima volta collegata a Torino) e Budapest.
Dal 13 dicembre debutterà inoltre la rotta per Chisinau, in Moldavia, servita sia da Wizz Air sia da FlyOne.
E non è tutto: la compagnia ungherese aggiunge anche un secondo volo per Bucarest, diretto all’aeroporto Baneasa, che affiancherà quello già operativo su Otopeni.

Porta d’accesso alle Alpi: più voli per la neve 

Con il nuovo network invernale, Torino Airport consolida la sua vocazione di hub per gli sciatori e per chi cerca vacanze tra le montagne piemontesi e valdostane.
A partire dal 20 dicembre, Aer Lingus collegherà Dublino e Torino con due voli settimanali, mentre SAS introdurrà un nuovo volo diretto Torino–Copenaghen, ideale per i turisti del Nord Europa.

Restano salde le rotte britanniche che da anni caratterizzano l’inverno torinese: Edimburgo, Manchester, Birmingham, Bristol, Londra Luton, Belfast, insieme a Shannon (Irlanda) e Varsavia (Polonia).
Durante le vacanze di Natale, sarà inoltre operativo il collegamento con Sharm el Sheikh, servito da Neos (Alpitour World), perfetto per chi desidera fuggire dal freddo e volare verso il Mar Rosso.

Più frequenze, più Europa

La stagione invernale 2025/2026 segna anche un deciso incremento delle frequenze su molte destinazioni chiave:

  • British Airways potenzia i voli per Londra Gatwick
  • Ryanair raddoppia le connessioni verso Charleroi, Copenaghen, Londra Stansted, Madrid, Malta, Marrakech, Porto e Siviglia
  • Wizz Air intensifica i collegamenti per Tirana
  • Volotea introduce due voli settimanali per Parigi Orly

Sul fronte nazionale, aumentano le frequenze per Bari, Brindisi, Cagliari, Palermo, Reggio Calabria, Trapani e Napoli, rafforzando il legame tra Torino e il Sud Italia.

Hub europeo per il Nord-Ovest

Accanto alle nuove rotte, Torino Airport mantiene una fitta rete di collegamenti plurigiornalieri con i principali hub europei e intercontinentali:
Roma (ITA Airways), Amsterdam (KLM), Francoforte e Monaco (Air Dolomiti), Madrid (Iberia), Parigi Charles de Gaulle (Air France), Istanbul (Turkish Airlines) e Casablanca (Royal Air Maroc).
Una connettività che consente di raggiungere facilmente ogni angolo del mondo, rendendo lo scalo torinese sempre più competitivo nel panorama internazionale.

Un inverno da record per Torino Airport

Con 20 Paesi collegati, 12 nuove rotte, 7 nuove destinazioni e un’offerta senza precedenti per il turismo invernale, Torino Airport si conferma come uno degli scali più dinamici d’Italia.
Una stagione pensata per chi ama viaggiare tra le nevi alpine, le città europee più suggestive o i paradisi di sole invernali.

Il messaggio è chiaro: da Torino si vola sempre di più, sempre più lontano.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703