Ha superato il milione il numero di passeggeri che hanno scelto i treni del Regionale – il nuovo brand di Trenitalia – per raggiungere l’aeroporto di Torino Caselle. Un risultato significativo, raggiunto a poco più di un anno dall’avvio del servizio ferroviario sulla tratta Torino-Ciriè-Germagnano, inaugurata il 20 gennaio 2024.
Le linee coinvolte – SFM 4 (Ciriè-Torino-Alba), SFM 7 (Ciriè-Torino-Fossano) e la più recente SFM 6 (Torino Aeroporto di Caselle-Torino-Asti) – hanno permesso a oltre un milione di viaggiatori di spostarsi in modo comodo e sostenibile da e per lo scalo torinese. Proprio a Caselle, da oggi, sono nuovamente operative le scale mobili, aggiornate secondo i più moderni standard nazionali.
Il successo della linea è confermato anche dai numeri registrati in altre stazioni lungo il percorso: 400mila passeggeri a Venaria Reale Reggia e 140mila a Venaria Reale Rigola Stadio, cifre che testimoniano l’efficacia della rete nel supportare non solo la mobilità quotidiana ma anche il turismo locale.
Nuovi sviluppi sono in arrivo a partire da domenica 4 maggio. Come anticipato dalla Regione Piemonte, i treni della SFM 4 prolungheranno il loro percorso fino a Germagnano, anziché fermarsi a Ciriè. I convogli saranno composti da treni elettrici a due piani, capaci di trasportare fino a mille passeggeri. Anche la linea SFM 7, nei giorni festivi, raggiungerà direttamente Germagnano con treni dello stesso tipo, ampliando così ulteriormente l’offerta di mobilità regionale.
Un altro elemento innovativo che ha raccolto consensi è il sistema TAP&TAP, introdotto in Piemonte proprio sulla linea Torino Caselle – Torino Lingotto alla fine del 2024. Il servizio, che permette l’acquisto del biglietto tramite carte contactless direttamente dalle validatrici in stazione, è stato esteso progressivamente a tutta la rete SFM, alla linea Alba-Asti e ad altre principali tratte regionali.
L’insieme di queste novità si inserisce nella strategia del Regionale di Trenitalia per rendere l’esperienza di viaggio sempre più semplice, accessibile e attenta all’ambiente, offrendo un’alternativa concreta all’uso dell’auto privata.

