Domani, martedì 18 marzo alle 15, Palazzo Oliveri, sede dell'Unitrè, ospita un incontro culturale particolare e di grande interesse storico con la partecipazione dello storico e saggista Claudio Anselmo, che presenterà il suo ultimo libro intitolato "Gli Assassini di Volpiano, un episodio dell'insorgenza controrivoluzionaria in Piemonte".
L'incontro, organizzato dalla Biblioteca e dall'Unitrè, con il patrocinio del Comune, offrirà ai partecipanti un'opportunità unica per approfondire un capitolo poco noto della storia piemontese. Grazie alla sua competenza e al rigore analitico, Anselmo guiderà il pubblico attraverso le vicende narrate nel suo saggio, gettando luce su un episodio significativo dell'insorgenza controrivoluzionaria nel territorio.
Anselmo, studioso di storia locale, è noto per le sue approfondite ricerche sulla storia piemontese. Tra le sue opere più significative si annoverano "Le origini di Brandizzo" (1999), "Agguati e assedi. Il castello di Volpiano tra Piemonte ed Europa" (2005), "Il pescatore di gamberi" (2013) e "Il Magno Sinodo. Storie ed ermeneutiche del Vaticano II "(2018). Inoltre, Anselmo collabora con riviste storiche di prestigio come Archivio Teologico Torinese e Annuarium Historiae Conciliorum ed è segretario della Società Storica Chivassese.
L'appuntamento si preannuncia come un'importante occasione per gli appassionati di storia e per tutti coloro che desiderano conoscere più a fondo le vicende del territorio piemontese. L'ingresso all'evento è libero.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 011 988 2344 o scrivere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..