In un'epoca in cui la frenesia sembra dominare, c'è chi a Volpiano continua a credere fermamente nel potere della lettura come strumento di crescita personale e collettiva. Lo sottolinea l'assessora alla Cultura e Istruzione, Barbara Sapino: «In un’epoca in cui tutto sembra correre troppo in fretta, fermarsi ad ascoltare una storia, a sfogliare le pagine di un libro, a dialogare con chi quelle pagine le ha scritte, è un gesto prezioso».
«La lettura – aggiunge - non è mai un lusso ma una necessità e un’opportunità». Questo principio guida l'impegno costante del Comune e della comunità, che ha visto di recente la conclusione della rassegna "Incontro con l’autore".
«La gratitudine è d’obbligo a tutti coloro – autori, moderatori, il pubblico volpianese e, in particolare, il Consiglio di Biblioteca – che con passione e impegno hanno reso possibile un calendario di eventi culturali capace di arricchire l’intera comunità» conclude Sapino.
In linea con questa visione, il Centro Diurno Alzheimer, ospitato nel Poliambulatorio di piazza Cavour 1 e diretto dalla dottoressa Gisella Manassero, promuove un'iniziativa di grande valore: "Storie e letture in compagnia". Per tutti i giovedì di luglio (ma è già iniziata lo scorso 26 giugno), gli ospiti potranno beneficiare di questa attività curata dall'operatore esterno di biblioteca della cooperativa Biblion.
Questo progetto nasce con l'obiettivo di offrire momenti di ascolto, condivisione e stimolo cognitivo attraverso la lettura ad alta voce di racconti, fiabe e brani selezionati, pensati proprio per promuovere il benessere relazionale e cognitivo degli ospiti. L'iniziativa si inserisce nella più ampia attività della cooperativa Biblion, che opera in convenzione con il Comune di Volpiano e che, dall’autunno, sarà impegnata anche nella gestione della nuova biblioteca civica in fase di realizzazione sotto la scuola secondaria di I grado “Dante Alighieri”, con proposte culturali che si estenderanno anche alle scuole del territorio.