Sab, 22 Nov, 2025

Giornate FAI d’Autunno 2025: un viaggio tra castelli, chiese e vigneti per riscoprire i tesori nascosti del Canavese

Il fascino del Canavese torna protagonista nelle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre. La Delegazione FAI di Ivrea e Canavese e il Gruppo Giovani propongono un ricco itinerario tra San Giorgio Canavese, Bollengo, Cirié e Mathi, per un weekend all’insegna dell’arte, della storia e delle tradizioni locali. 

Cuore delle visite sarà San Giorgio Canavese, con l’apertura straordinaria del Castello Biandrate nella sola giornata di domenica 12 ottobre (10-13 e 14-18, ultimo ingresso 17.30). L’antica residenza, celebre anche per aver ospitato le riprese della fiction Elisa di Rivombrosa, svelerà ai visitatori il suo parco, il ninfeo e la “Gloriette” settecentesca. Nel borgo storico si potranno visitare le quattro chieseS. Maria Assunta, S. Felice, Immacolata Concezione e S. Marta — risalenti tra il XIV e il XVII secolo, custodi di importanti opere d’arte tra cui una Madonna in trono con Bambino della scuola di Spanzotti e un San Giorgio che uccide il drago della scuola di Defendente Ferrari. Da non perdere anche il Santuario del Misobolo, con la Tomba della cantante Teresa Belloc Giorgi, celebre contralto rossiniana dell’Ottocento, e la passeggiata tra vigneti e cantine di Erbaluce di Caluso DOCG, con visita alle aziende vitivinicole e alla storica pasticceria Roletto. Completa il percorso il Museo Etnografico “Le nostre radici”, ospitato nella casa natale dello storico Carlo Botta, dove è esposta la celebre Macchina Michela, antesignana della moderna stenografia parlamentare. 

A Bollengo sarà possibile ammirare la Chiesa Parrocchiale di Sant’Eusebio Vescovo e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, quest’ultima lungo l’antica Via Francigena, insieme al suggestivo Ciucarun, torre campanaria romanica che domina il paesaggio. Il Gruppo FAI di Cirié e Lanzo propone invece la visita a Palazzo D’Oria di Cirié e alla Cartiera di Mathi, dove Don Bosco fondò la prima legatoria salesiana, con visite guidate a orari cadenzati per tutta la giornata di sabato e domenica. 

Durante il weekend non mancheranno momenti di approfondimento culturale. Sabato 11 ottobre alle 16, presso la Sala Nuova Torre di Bollengo, si terrà la conferenza “Architetture e tradizioni religiose del Canavese”, con la partecipazione di Laura Salvetti, presidente dell’Ecomuseo AMI, e dell’architetto Matteo Enrico, autore del saggio Le Carità in Canavese.

Domenica 12 ottobre alle 16.30, presso il Teatro Comunale Teresa Belloc di San Giorgio, seguirà l’incontro “Il Canale di Caluso: l’acqua che ha plasmato la storia e il territorio”, a cura del Consorzio Canale Demaniale di Caluso, con possibilità di visita guidata lungo il canale e alle storiche “bocche” settecentesche. 

Le visite saranno come sempre curate dagli “Apprendisti Ciceroni”, studenti dei licei e istituti superiori del territorio (Ivrea, Rivarolo, Caluso e Cirié), affiancati dai volontari locali. Fondamentale la collaborazione con le Amministrazioni comunali di San Giorgio, Bollengo e con le associazioni del territorio.

Info e orari completi delle aperture su www.fondoambiente.it 

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703