Giovedì 9 ottobre il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera all’Istruzione Caterina Greco, insieme al sindaco di Rivoli Alessandro Errigo, hanno visitato il complesso che ospita il Liceo “Charles Darwin” e l’Istituto “Oscar Romero”, due scuole che condividono parte della stessa struttura e accolgono circa 1.800 studenti.
L’intero complesso è oggetto di un importante programma di manutenzione straordinaria e adeguamento sismico, del valore complessivo di 5 milioni di euro, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana di Torino. Gli interventi prevedono anche il recupero delle palestre e dell’auditorium, la razionalizzazione degli spazi e il miglioramento della sicurezza.
Negli ultimi due anni sono già state riconsegnate quattro palestre e realizzati lavori per oltre 200 mila euro su servizi igienici, impianti e aree verdi. Restano da completare la palestra principale e l’auditorium, con fine lavori prevista entro il 2025, oltre a un intervento da 130 mila euro al Romero per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
«Abbiamo investito per garantire sicurezza e qualità negli ambienti scolastici – ha spiegato Suppo –. Due realtà diverse, ma unite dall’obiettivo di offrire spazi adeguati ai ragazzi». Ha aggiunto Greco «la collaborazione tra scuole e Città metropolitana è la chiave dei risultati ottenuti».
Soddisfazione anche dalle dirigenti Elena Sorrisio (Darwin) ed Elisa Rossi (Romero), che hanno ringraziato per l’impegno e sottolineato come i nuovi spazi rappresentino «una risorsa preziosa per l’intera comunità scolastica».

