A Montaldo Torinese fervono i preparativi per la nuova edizione della Festa del Bollito 2025, in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.
Tre giornate dedicate a gastronomia, cultura, sport e solidarietà, con tanti appuntamenti per grandi e piccoli.
Teatro e solidarietà con Emergency
La festa si apre venerdì sera alla Polisportiva (via Marentino 3) con la commedia “Shakespeare x 2”, interpretata da Elia Tedesco e Simone Marietta della compagnia Torino Spettacoli.
L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà interamente devoluto a Emergency Ong Ets, presente in sala con i suoi volontari.
Sport, famiglie e Gran Bollito Misto piemontese
La giornata di sabato inizierà alle 9.30 con l’inaugurazione del nuovo campo di calcio a 5 e un torneo inclusivo organizzato da VITA. Nel pomeriggio, camminata gratuita con Nordic Walking Andrate, attività per bambini curate dall’asilo Arcobaleno e trenino turistico gratuito che toccherà i principali punti d’interesse: piazza Superga, il pozzo di Napoleone, la panchina gigante e il castello. Alle 19.30, grande cena alla Polisportiva con il protagonista assoluto: il Gran Bollito Misto alla piemontese. Prenotazione obbligatoria entro il 22 ottobre ai numeri 351 4073255 o 011 0120686.
Pedalata, natura e tradizione
La domenica si apre con la pedalata ciclo-escursionistica organizzata da PISTAAAA - La Blue Way Piemontese in collaborazione con Turismo Torino e il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese.
La quota di partecipazione (5 €) sarà devoluta all’Istituto IRCCS di Candiolo. Alle 10.45 si terrà l’inaugurazione del percorso “La via delle stelle” e, a seguire, il pranzo con il Gran Bollito Misto.
La storia della Sagra del Bollito
Durante la tre giorni sarà visitabile una mostra fotografica che racconta la nascita della Sagra del Bollito, ideata nel 2000 per promuovere la qualità e la sicurezza delle carni piemontesi dopo la crisi della “mucca pazza”.
Un appuntamento che nel tempo è diventato simbolo di identità locale e convivialità, capace di unire sapori autentici, cultura e solidarietà.

