La Val d’Ala si trasforma in un osservatorio privilegiato sul cambiamento climatico. Scelta dalla Città metropolitana di Torino come caso di studio per BeyondSnow, progetto europeo dedicato alla resilienza dei territori alpini, la valle è al centro di un’iniziativa che unisce ricerca, arte e sensibilizzazione ambientale.
Lunedì 4 agosto, alle 15, al Villaggio Albaron di Balme, sarà inaugurata la mostra fotografica internazionale del progetto, che raccoglie gli scatti in concorso sul tema del cambiamento climatico in montagna. A tagliare il nastro sarà la consigliera metropolitana delegata al Turismo Sonia Cambursano, insieme ai sindaci di Balme e Ala di Stura, Alberto Scatolero e Mauro Garbano.
Tra le opere esposte spicca lo scatto vincitore per il territorio, “Balme, scultura nel bosco” di Claudio Allais, che ritrae un gesto artistico immerso nel paesaggio alpino. Un’immagine che racconta la sinergia tra uomo e natura e il potenziale della creatività come strumento di rigenerazione dei territori montani.
La mostra sarà visitabile dal 4 al 6 agosto a Balme (ore 15-18, casetta del Villaggio Albaron) e dal 7 al 10 agosto ad Ala di Stura (ore 10-12, sala consiliare del Comune in Piazza Centrale).
«Questa esposizione vuole stimolare una riflessione profonda sulla necessità di adattarci all’evoluzione del clima e di ripensare i modi in cui viviamo la montagna» sottolinea Cambursano, evidenziando l’importanza di progetti come BeyondSnow, finanziato dal programma europeo Spazio Alpino, per promuovere una cultura di resilienza ambientale.
Tutte le informazioni sul concorso e le immagini premiate sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: www.alpine-space.eu/project-news/winners-of-the-beyondsnow-photo-contest.