Dal 19 luglio al 18 agosto Groscavallo, il comune più alto della Val Grande di Lanzo, si trasforma in un vivace palcoscenico alpino per la settima edizione del Groscavallo Mountain Festival (GMF). Un appuntamento ormai consolidato che celebra la montagna in tutte le sue sfumature, con un programma ricchissimo di eventi per ogni età.
Musica, teatro, escursioni e sapori locali saranno protagonisti di un festival diffuso che animerà non solo la frazione Pialpetta, dove si trova il Palafestival – cuore pulsante della manifestazione – ma anche altri borghi del territorio.
Nel calendario: concerti, spettacoli teatrali, passeggiate guidate nella natura, laboratori per bambini, incontri culturali, esposizioni, presentazioni di libri e appuntamenti letterari. Non mancheranno momenti dedicati allo sport, come le Valliadi, e agli antichi mestieri, con la Festa dell’Agricoltura di Montagna in programma il 9 e 10 agosto. Ampio spazio anche alle tradizioni locali e alla degustazione di prodotti tipici, a testimonianza del legame profondo tra territorio, cultura e identità.
Il festival è organizzato dal Comune di Groscavallo in collaborazione con la Pro Loco e il Comitato per il recupero dei beni storici e religiosi, con il sostegno dell’Unione Montana Alpi Graie e il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio regionale del Piemonte, della Città metropolitana di Torino e del GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
L'inaugurazione ufficiale si terrà sabato 19 luglio alle 17 presso il parco di Villa Pastrone nella frazione Richiardi.
Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale del festival: www.facebook.com/groscavallomountainfestivalGMF