Sotto il segno dell’amicizia e dei valori europei, Venaria Reale apre le porte al progetto “Castle”, realizzato in collaborazione con le città gemellate di Vizille (Francia) e Sinaia (Romania).
«Con Castle consolidiamo il ruolo di Venaria Reale come città europea aperta al dialogo, alla cultura e alle nuove generazioni. Attraverso la collaborazione con Sinaia e Vizille costruiamo ponti tra comunità diverse ma unite dagli stessi valori di cittadinanza e solidarietà» ha dichiarato il sindaco Fabio Giulivi.
Il progetto, della durata di un anno, prevede scambi culturali, laboratori di scrittura e attività condivise, con tre grandi obiettivi: creare legami autentici tra giovani e comunità di diversi Paesi europei, valorizzando il patrimonio culturale delle tre città, ognuna famosa per il proprio “castello”; coinvolgere la comunità locale, grazie alla collaborazione con associazioni, istituzioni culturali e sportive e centri giovanili, per offrire un’esperienza educativa e multiculturale; promuovere i valori fondanti dell’Unione Europea – solidarietà, cittadinanza attiva e inclusione – attraverso esperienze condivise e momenti di confronto.
«Castle rappresenta un’evoluzione concreta del legame che unisce le nostre città gemellate. Offriamo ai ragazzi un’occasione unica di crescita e scambio, in cui l’amicizia si intreccia con la scoperta delle identità e delle tradizioni europee» ha commentato l’assessora ai Gemellaggi Pamela Palumbo.
Venaria capofila del progetto
Venaria sarà la città capofila del progetto. Dal 14 al 17 ottobre ospiterà le scolaresche e le delegazioni di Vizille e Sinaia, che parteciperanno a visite guidate al Municipio, al centro storico, alla Reggia di Venaria e al Parco Naturale La Mandria, oltre ad attività sportive organizzate nell’ambito di Venaria Reale Città Europea dello Sport 2025. Gli studenti delle tre città realizzeranno insieme una storia collettiva scritta in inglese e successivamente tradotta in italiano, romeno e francese. Il racconto, illustrato dagli studenti stessi, sarà pubblicato sui siti istituzionali dei Comuni e delle scuole coinvolte.
Eventi in programma
Tra gli appuntamenti istituzionali, spiccano: giovedì 16 ottobre, alle 18 – Giornata dell’Accoglienza al Teatro della Concordia, con la cerimonia ufficiale di benvenuto alle delegazioni delle città gemellate. Sabato 18 ottobre, alle 10 – inaugurazione della nuova targa dedicata alle città gemellate presso il Giardino delle Città Gemellate di viale Roma. La giornata si concluderà con momenti conviviali: la scoperta della cultura romena presso la Parrocchia Ortodossa di Venaria Reale e la partecipazione alla Festa d’Autunno, con attività dedicate ai valori dell’Unione Europea.
Le tappe internazionali
Il progetto proseguirà a Sinaia dal 25 al 28 febbraio 2026, con un ricco programma di scoperte culturali e attività invernali. Gli studenti visiteranno il Castello di Peleș, il Palazzo Știrbei, il Casinò, la Casa Enescu e il Monastero di Sinaia, con una gita a Bucarest per conoscere la capitale romena. Le giornate saranno arricchite da attività sportive sulla neve (sci, snowboard, slittino, pattinaggio), tornei indoor, laboratori di cucina e arte, e iniziative dedicate ai valori europei.
La tappa conclusiva si terrà a Vizille, dal 21 al 24 aprile 2026, e rappresenterà la chiusura simbolica del percorso. I partecipanti visiteranno il Domaine de Vizille e il Museo della Rivoluzione Francese, faranno un tour di Grenoble e prenderanno parte ai Giochi giovanili in formato pentathlon (staffetta, ciclismo/mountain bike, arrampicata, rugby e basket).
«Con questo ricco programma coinvolgiamo scuole, famiglie e studenti in un percorso formativo che unisce creatività, inclusione e apprendimento linguistico. È un modo concreto per educare all’Europa e ai suoi valori, partendo dalle esperienze di vita condivise» ha dichiarato l’assessora all’Istruzione Paola Marchese.
«Le esperienze di accoglienza, le visite culturali e i momenti di scambio che vivremo durante Castle renderanno Venaria Reale un vero crocevia europeo, valorizzando il nostro patrimonio artistico, naturale e gastronomico» ha aggiunto l’assessora al Turismo Monica Federico.