Lun, 18 Ago, 2025

Fibromialgia, salvo l’ambulatorio del Mauriziano: la Regione rassicura, Magliano rilancia sui LEA e sul riconoscimento nazionale della patologia

Fibromialgia, salvo l’ambulatorio del Mauriziano: la Regione rassicura, Magliano rilancia sui LEA e sul riconoscimento nazionale della patologia

Non chiuderà l’ambulatorio per la fibromialgia dell’Ospedale Mauriziano di Torino. Lo ha confermato, ieri, martedì 15 luglio, l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, durante il question time, rassicurando pazienti e operatori sanitari preoccupati per il futuro del servizio.

Una notizia accolta con soddisfazione da Silvio Magliano, presidente del gruppo consiliare “Lista Civica Cirio Presidente” e primo firmatario della legge regionale del 2023 che ha permesso l’istituzione dell’ambulatorio stesso. «Accolgo con favore le parole dell’assessore – ha dichiarato Magliano – che mettono fine ai timori sulla chiusura. Questa struttura è frutto della legge che ho promosso, una risposta concreta a tante persone, in gran parte donne, affette da una patologia complessa e invalidante come la fibromialgia».

Magliano rilancia ora a livello nazionale: «Serve il pieno riconoscimento della fibromialgia come malattia e il suo inserimento nei LEA, i Livelli Essenziali di Assistenza. Il traguardo è vicino, manca solo l’ultimo passo. Nel frattempo, dobbiamo costruire percorsi strutturati di assistenza insieme alle associazioni come l’AISF, che da anni rappresentano un punto di riferimento per i pazienti».

Negli ultimi giorni si erano diffuse voci sempre più insistenti su un possibile ridimensionamento del servizio, tra cui il rischio di accorpamento con la reumatologia, il dirottamento delle prenotazioni e l’allungamento dei tempi di attesa. Preoccupazioni che avevano spinto alcuni consiglieri regionali a intervenire.

«Abbiamo presentato due interrogazioni per chiedere chiarimenti alla Giunta – ha ricordato Sarah Disabato, capogruppo del Movimento 5 Stelle Piemonte – e finalmente oggi possiamo dire che chiarezza è stata fatta. È un risultato ottenuto anche grazie al confronto costante con i pazienti. Ora continueremo a vigilare affinché l’ambulatorio resti pienamente operativo, con personale dedicato e percorsi di cura adeguati».

Il Mauriziano manterrà quindi un punto di riferimento fondamentale per i pazienti fibromialgici, mentre sul piano politico e sanitario si guarda già avanti, con l’obiettivo dell’inserimento della patologia nei LEA e il consolidamento di una rete nazionale di assistenza.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703