Quando arriva Halloween, la zucca diventa protagonista di vetrine, ricette e decorazioni. Ma al di là delle delle "lanterne intagliate" e dei dolcetti, questo ortaggio merita attenzione per le sue notevoli proprietà nutrizionali e preventive, ben documentate dalla letteratura scientifica.
Proprietà nutrizionali della zucca
La zucca è un alimento a bassissimo contenuto calorico: circa 20 kcal per 100 grammi, grazie alla prevalenza di acqua (oltre il 90%) e alla scarsità di grassi.
Ciò la rende ideale nelle diete ipocaloriche, per chi soffre di diabete, ipercolesterolemia o per chi desidera mantenere il peso sotto controllo.
Ricca di carotenoidi e antiossidanti naturali
Il suo colore arancione brillante è dovuto ai carotenoidi, in particolare al betacarotene, precursore della vitamina A.
Numerosi studi scientifici hanno mostrato che una dieta ricca di carotenoidi contribuisce a:
- proteggere la vista,
- rafforzare il sistema immunitario,
- mantenere sana la pelle.
Inoltre, il betacarotene svolge una potente azione antiossidante, contrastando i radicali liberi e rallentando i processi di invecchiamento cellulare.
Vitamine e minerali: un concentrato di salute
La zucca è anche una buona fonte di potassio, utile per controllare la pressione arteriosa e sostenere la funzione muscolare, e di magnesio, minerale spesso carente nella dieta moderna.
Contiene inoltre vitamina C, vitamina E e piccole quantità di vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo energetico e il benessere del sistema nervoso.
Semi di zucca: piccoli ma potenti
Non vanno dimenticati i semi di zucca, spesso sottovalutati. Ricchi di proteine, zinco e acidi grassi insaturi, sono stati associati a un miglioramento della funzione prostatica e a un effetto benefico sul colesterolo.
Un piccolo pugno di semi tostati al giorno può essere uno snack salutare e saziante, perfetto per uno stile di vita equilibrato.
Benefici per l’intestino e la digestione
Grazie al contenuto di fibre solubili, la zucca favorisce la regolarità intestinale e aiuta a ridurre l’assorbimento di zuccheri e grassi.
È ben tollerata anche da chi soffre di gastrite o colon irritabile, risultando un alimento “delicato” ma altamente nutriente.
Come cucinare la zucca: idee e abbinamenti
La zucca in cucina si presta a mille preparazioni: vellutate, risotti, contorni al forno o dolci autunnali.
L’abbinamento con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di parmigiano ne esalta il gusto e migliora l’assorbimento dei carotenoidi.
Tra le ricette con la zucca più apprezzate troviamo: vellutata di zucca con zenzero e curcuma; risotto alla zucca e rosmarino; zucca al forno con erbe aromatiche; torta dolce di zucca con spezie autunnali.
Un superfood autunnale da non sottovalutare
Dietro il sorriso delle lanterne di Halloween si nasconde un vero super-alimento stagionale, capace di coniugare leggerezza, gusto e prevenzione.
Mangiare zucca significa fare una scelta che piace al palato e fa bene alla salute, un modo gustoso per celebrare l’autunno e tenere lontani non solo gli spiriti, ma anche colesterolo e radicali liberi.

