Novembre è il mese dedicato alla prevenzione maschile, un’occasione per ricordare a tutti gli uomini l’importanza di prendersi cura della propria salute.
Grazie anche alla campagna internazionale Movember 2025, cresce la consapevolezza sui temi della prevenzione oncologica, cardiovascolare e urologica maschile.
Mentre le donne mostrano da anni una forte attenzione verso la prevenzione, tra gli uomini c’è ancora molta strada da fare. Investire pochi minuti per un controllo può fare una grande differenza per la salute e la qualità della vita.
Prevenzione Serena anche per gli uomini
Pochi sanno che il programma Prevenzione Serena è attivo anche per gli uomini.
Questo programma di screening gratuito è fondamentale per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto, una delle neoplasie più diffuse ma anche più prevenibili.
I test previsti:
- Ricerca del sangue occulto nelle feci: ogni 2 anni tra i 59 e i 69 anni.
→ Riduce del 25% il rischio di morte per tumore del colon-retto. - Sigmoidoscopia flessibile: offerta a uomini e donne di 58 anni.
→ Riduce del 40% il rischio di ammalarsi di tumore del colon-retto.
Gli esami sono gratuiti e in caso di esito positivo si procede con una colonscopia di approfondimento.
Partecipare allo screening è semplice, sicuro e salva la vita.
Salute della prostata: quando controllare il PSA
Dopo i 50 anni, è consigliato monitorare la salute della prostata con il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico).
L’esame è particolarmente utile in presenza di disturbi urinari, problemi prostatici o familiarità con tumori alla prostata.
Il consiglio è di parlarne con il proprio medico, che valuterà la necessità del test e gli eventuali approfondimenti.
Prevenzione cardiovascolare: cuore e arterie sotto controllo
La salute del cuore è un pilastro della prevenzione maschile.
- Chi pratica attività sportiva non agonistica deve effettuare ogni anno un elettrocardiogramma (ECG), indispensabile anche per il certificato medico sportivo.
- Dopo i 50 anni è raccomandato un ecodoppler dei tronchi sovraortici per valutare la circolazione cerebrale, da ripetere ogni anno nei soggetti a rischio cardiovascolare.
- Tutti dovrebbero misurare la pressione arteriosa almeno una volta l’anno, preferibilmente a casa.
Stile di vita sano: la vera prevenzione quotidiana
Prima ancora dei controlli, la salute si costruisce ogni giorno attraverso abitudini sane e costanti.
Ecco le regole d’oro per una vita lunga e in salute:
- Fare attività fisica aerobica almeno 3 volte a settimana
- Non fumare e limitare l’alcol
- Bere molta acqua e seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali
- Evitare cibi ultraprocessati e “spazzatura”
- Proteggersi dal sole eccessivo
- Mantenere aggiornate le vaccinazioni: influenza, polmonite, Covid-19, herpes zoster e richiamo antitetanico ogni 10 anni
Uno stile di vita corretto riduce drasticamente il rischio di malattie croniche, tumori e disturbi cardiovascolari.
La prevenzione è un investimento sulla vita
La prevenzione maschile non è un dovere, ma un atto di responsabilità verso se stessi e verso chi ci ama.
Novembre è il mese ideale per parlarne, ma la salute si costruisce ogni giorno dell’anno.
Ricorda: una diagnosi precoce può salvarti la vita.
Fai prevenzione, scegli la salute.

