Ven, 17 Gen, 2025

“Anywhere, Anytime”, il film di Milad Tangshir che accende i riflettori sulla situazione dei rider torinesi

“Anywhere, Anytime”, il film di Milad Tangshir che accende i riflettori sulla situazione dei rider torinesi

Il linguaggio universale del cinema è per eccellenza lo strumento per stimolare il dibattito su temi politico-sociali.  “Anywhere, Anytime” è il  lungometraggio di Milad Tangshir, regista di origine iraniana, uno dei protagonisti della scorsa edizione di Scienza Migrante (https://scienzamigrante.unito.it/milad-tangshir/), il progetto dell’Università di Torino, in concorso all’ultimo Festival del Cinema di Venezia e presentato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia 81 che sta creando molto interesse.

Il film, interamente ambientato e girato a Torino, restituisce la situazione politico-sociale della città attraverso la cinematografia neorealista, accendendo i riflettori sulla difficile situazione dei rider torinesi, raccontando la storia di chi ancora oggi deve lottare per il rispetto e la tutela della propria dignità in quanto persona e come lavoratore. E' la storia di Issa, un giovane immigrato clandestino che cerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo vecchio datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider. Ma l’equilibrio appena conquistato crolla quando, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta appena comprata. Issa intraprende così un’odissea disperata per le strade di Torino alla ricerca della sua sua bici, senza la quale non può lavorare.

Il film, dal grande valore sociale, mette in primo piano la disperazione degli ultimi in un mondo dove il capitalismo e la globalizzazione hanno creato povertà estrema dalla quale è difficile uscire. In una città popolosa di un paese ricco il regista mostra il sottobosco di centri di accoglienza, di mense per i poveri e illegalità.

Anywhere Anytime racconta con nitidezza la condizione di chi arriva in Italia alla ricerca di una vita migliore: senza rete, senza voce, costretto a rendersi invisibile.

Prodotto da Marta Donzelli e Gregorio Paonessa, Carla Altieri e Roberto De Paolis è una produzione Vivo film e Young Films con Rai Cinema, con il sostegno del MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703