Mar, 7 Ott, 2025

“Che storia! La Valanga Rosa”: il libro che racconta come le campionesse italiane dello sci hanno cambiato lo sport e l’immaginario di un Paese

“Che storia! La Valanga Rosa”: il libro che racconta come le campionesse italiane dello sci hanno cambiato lo sport e l’immaginario di un Paese

"Che storia! La Valanga Rosa" di Adriana Riccomagno e Filippo Cosentino - Edizioni Cose Note - pp. 130 - €18,50

Dal 17 ottobre arriva in libreria Che storia! La Valanga Rosa di Adriana Riccomagno e Filippo Cosentino il primo volume che racconta in modo completo la nascita, l’ascesa e l’eredità del fenomeno sportivo che ha trasformato lo sci alpino femminile in un orgoglio nazionale.

Dalla seconda metà degli anni Settanta, quando Claudia Giordani e Paola Magoni portarono le prime medaglie olimpiche, fino ai trionfi di Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, la “Valanga Rosa” è diventata sinonimo di talento, determinazione e passione. Il libro ricostruisce questo percorso attraverso interviste dirette, testimonianze e un’attenta indagine storica, restituendo il clima di un’epoca e la forza di un movimento che ha cambiato per sempre il ruolo delle donne nello sport italiano.

«Non è solo una storia di sport – scrivono gli autori – ma il racconto di un’Italia che cresce, che crede nelle proprie atlete e che le accompagna verso la vetta».

Con oltre venti voci tra campionesse e tecnici, il volume dà spazio alle protagoniste di ieri e di oggi: dalle pioniere degli anni ’70 e ’80 fino alle figure contemporanee che continuano a scrivere la leggenda dello sci italiano. A firmare la prefazione è Matteo Contessa, consigliere nazionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana, che colloca la “Valanga Rosa” nel più ampio panorama culturale e mediatico del Paese.

Adriana Riccomagno, giornalista professionista e saggista, ha conseguito il Master “Giorgio Bocca” all’Università di Torino con lode ed è docente al Master di Comunicazione della Scienza dello stesso Ateneo. Vincitrice di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Journalism Research Grant della Berlin Science Week, partecipa regolarmente a rassegne culturali e congressi dedicati alla divulgazione e alla parità di genere.

Accanto a lei, Filippo Cosentino, musicista e autore, contribuisce con la sua sensibilità narrativa a un racconto che intreccia sport, memoria e identità collettiva.

Che storia! La Valanga Rosa è molto più di una cronaca sportiva: è la testimonianza di come un gruppo di donne, partendo dalle valli alpine, abbia conquistato il mondo – e con esso un posto nella storia dello sport e della cultura italiana.

Image

Torino e area metropolitana

Non Solo Contro

Il giornale è a cura dell'Associazione Culturale onlus NonSoloContro.
Registrazione n. 2949 del 31/01/2019 rilasciata dal Tribunale di Torino
Direttore responsabile: Nadia Bergamini

Per la pubblicità

ABC Marketing e Comunicazione 
P.I. 124160015

abc.marketing.comunicazione@gmail.com

 Tel.: 3935542895 - 3667072703